Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cina e Vaticano hanno firmato uno storico accordo per la nomina dei vescovi

Immagine di copertina
Una Madonna col bambino in versione cinese in una chiesa della provincia di Henan. Credit: AFP PHOTO / PAK YIU

Pechino non ha rapporti diplomatici con la Santa Sede dal 1951

Il Vaticano e la Repubblica popolare cinese hanno siglato un accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi in Cina.

L’intesa è stata firmata sabato 22 settembre 2018 a Pechino, in una riunione tra monsignor Antoine Camilleri, sottosegretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati, e Wang Chao, viceministro degli Esteri della Repubblica popolare, rispettivamente capi delle delegazioni vaticana e cinese.

Si tratta di una svolta storica. Vaticano e Cina non hanno rapporti diplomatici dal 1951, quando la Santa Sede riconobbe lo Stato di Taiwan.

Il governo di Pechino non riconosce il Papa come guida spirituale e capo della Chiesa cattolica.

La firma è stata annunciata con una nota diffusa dalla Santa Sede.

L’accordo, si legge nel comunicato, è “frutto di un graduale e reciproco avvicinamento, dopo un lungo percorso di ponderata trattativa”.

Si spiega anche che l’intesa “prevede valutazioni periodiche circa la sua attuazione”.

“Questa non è la fine di un processo, è l’inizio”, ha sottolineato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, lo statunitense Greg Burke.

“Si è trattato di dialogo, ascolto paziente da entrambe le parti anche quando le persone provengono da punti di vista molto diversi”, ha aggiunto Burke. “L’obiettivo dell’accordo non è politico ma pastorale, permettendo ai fedeli di avere vescovi che sono in comunione con Roma ma allo stesso tempo riconosciuti dalle autorità cinesi”.

Nella nota diffusa dal Vaticano si evidenzia che la nomina dei vescovi riguarda una “questione di grande rilievo per la vita della Chiesa e crea le condizioni per una più ampia collaborazione a livello bilaterale”.

“È auspicio condiviso che tale intesa favorisca un fecondo e lungimirante percorso di dialogo istituzionale e contribuisca positivamente alla vita della Chiesa cattolica in Cina, al bene del Popolo cinese e alla pace nel mondo”, si legge ancora nel comunicato.

In Cina si stima vivano circa 10 milioni di fedeli cattolici: l’unica istituzione cattolica riconosciuta è l’Associazione patriottica cattolica cinese.

Nell’accordo provvisorio, il Vaticano e la Repubblica popolare hanno concordato, per la nomina dei vescovi, da un lato che l’Associazione patriottica sia coinvolta nella designazione dei candidati, e dall’altro che la decisione finale spetti comunque al Papa.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”