Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

A 71 anni fa ogni giorno 10 Km a piedi per aiutare gli sfollati del Ciclone Idai: l’incredibile storia di Dilon

Immagine di copertina

Decine di chilometri a piedi, per aiutare gli altri. Un atto disinteressato di una donna di 71 anni, che ha attirato l’attenzione dell’uomo più ricco dello Zimbabwe.

La donna porta indumenti e oggetti per la casa per i sopravvissuti al ciclone Idai, ciclone tropicale che ha colpito l’Africa meridionale a metà marzo. La tempesta ha causato danni in più nazioni, provocando oltre 400 morti e centinaia di dispersi. Idai ha origine da una depressione tropicale formatasi al largo della costa orientale del Mozambico il 4 marzo 2019.

Plaxedes Dilon, questo il nome della benefattrice, ormai è conosciuta nello Zimbabwe e viene elogiata per la sua tenacia. La chiesa davanti alla quale passa ogni giorno ha pubblicato una foto di Dilon con un sacco in equilibrio sulla sua testa e ha notato che non poteva permettersi un passaggio dal suo quartiere, a circa sei miglia di distanza.

Anche l’uomo più ricco dello Zimbabwe, Strive Masiyiwa, si è accorto di lei e ha promesso di costruire a Dilon una casa dove vuole nel paese. L’esecutivo delle telecomunicazioni le ha anche promesso uno stipendio di mille dollari al mese.

“Quello che ha fatto è uno dei più notevoli atti di compassione che abbia mai visto!” ha scritto Masiyiwa.

C’è stata un’ondata di aiuti e aiuti da parte di paesi e organizzazioni di soccorso in tutto il mondo per le vittime Idai in Zimbabwe, Malawi e Mozambico, dove si stima che più di 750 persone siano state uccise dal ciclone.

La tempesta di categoria 2 ha fatto il suo sbarco dopo la mezzanotte del 15 marzo a Beira, una città portuale in Mozambico, e villaggi sommersi mentre si dirigeva verso l’interno, verso lo Zimbabwe e il Malawi.

In queste condizioni di emergenza, anche un piccolo aiuto come quello di Dilon diventa un grande gesto.

> I 700 morti ignorati da tutti: quelli del ciclone Idai che ha colpito Malawi, Mozambico e Zimbabwe
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta