Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Ciad restituisce all’Angola un debito di 100 milioni di dollari sotto forma di bestiame

Immagine di copertina
Il Ciad paga all'Angola 100 milioni di dollari di debito in bovini

Il Ciad restituisce all’Angola un debito di 100 milioni di dollari sotto forma di bestiame. Lo riferisce il quotidiano angolano Jornal de Angola, principale giornale angolano, considerato molto vicino al governo. Dal 2017 il Ciad ha un debito di 100 milioni di dollari con l’Angola, uno tra i paesi africani più ricchi. L’Angola però negli ultimi anni ha attraversato una forte crisi, dovuta soprattutto a lunghi periodi di siccità che, tra le altre cose, ha creato grandi problemi agli allevamenti di bovini. Per questo motivo, i due paesi si sono accordati per il pagamento del debito attraverso la spedizione e la consegna, nei prossimi 10 anni, di 75mila capi di bestiame per un valore totale di 100 milioni di dollari americani (88 milioni di euro).

L’insolito accordo è visto dai media come una soluzione vantaggiosa per entrambi i Paesi: il Ciad in questo momento ha difficoltà economiche, mentre l’Angola ha bisogno di bestiame. Riporta la BBC che più di mille mucche sono già arrivate via nave nella capitale dell’Angola, Luanda, come prima tranche del pagamento e altri 3.500 capi sono attesi entro la fine del mese di marzo. In totale, l’Angola riceverà 75mila capi di bestiame il che significa che per ognuno dei bovini è stato stimato un valore di 1.333 dollari.

N’Djamena, la capitale del Ciad, aveva proposto di ripagare il debito del 2017 sotto forma di bestiame e l’Angola aveva acconsentito perché in questo modo avrebbe aiutato lo stato dell’Africa meridionale a ricostruire la sua popolazione di bestiame nelle aree colpite dalla siccità, riferisce il quotidiano statale. Sebbene l’Angola sia uno degli stati africani più ricchi per prodotto interno lordo, in gran parte dovuto al petrolio, il Paese ancora cercando di riprendersi dalle conseguenze di una guerra civile durata 27 anni che ha devastato la popolazione. Luanda ha quindi preferito bovini rispetto ai soldi, perché negli ultimi anni molti suoi animali sono morti per fame, sete o malattia, con gravi conseguenze sulle popolazioni che dipendevano dal loro allevamento.

Il Ciad invece si trova in una situazione economica certamente peggiore rispetto all’Angola: il suo prodotto interno lordo è un decimo di quello dell’Angola e il paese si trova all’ultimo posto della classifica della Banca Mondiale che misura l’Indice del Capitale Umano ed è considerato “fragile e vulnerabile” in quanto soggetto a “rischi considerevoli, come la volatilità dei prezzi del petrolio e l’insicurezza regionale” causate da gruppi militanti jihadisti che operano nella regione. Il Ciad però è descritto dall’Organizzazione mondiale della sanità per la salute degli animali (OIE) come un “Paese di allevamento per eccellenza“, con circa 94 milioni di capi di bestiame. Questo insolito scambio consentirà dunque al Ciad di estinguere il suo debito e all’Angola di ricostruire la sua popolazione di bestiame nelle aree colpite dalla siccità, soprattutto nella zona di Camabatela, nel nord del paese.

Leggi anche: 1. “Le foreste africane assorbono più Co2 dell’Amazzonica” / 2. In Africa aumenta la disparità tra uomini e donne nell’accesso a Internet / 3. In Africa un terzo delle piante tropicali è a rischio estinzione

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi