Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cinque canzoni di Paul McCartney

Immagine di copertina

Il 18 giugno del 1942 nasceva a Liverpool Paul McCartney, cantante, compositore e musicista britannico, uno dei fondatori dei Beatles

Il 18 giugno del 1942 nacque a Liverpool il cantante, musicista e compositore Paul McCartney, una delle più grandi icone musicali della storia. Fin da bambino dimostrò un grande talento per la musica, incoraggiato dal padre Jim, ex trombettista.

A 15 anni conobbe John Lennon e dopo tre anni, nel 1960, diedero vita al gruppo musicale The Beatles.
Per sei anni andarono in giro per il mondo e suonarono in oltre 1400 concerti.

A partire dal 1966, ci furono dei dissidi interni al gruppo. McCartney avviò una serie di progetti personali, scrisse alcune canzoni per altri artisti e nel 1970 esordì da solista, con la pubblicazione del suo primo album, intitolato McCartney. Il 31 dicembre dello stesso anno i The Beatles si sciolsero ufficialmente.

Nel 1971 McCartney fonda i Wings, una touring band con cui per dieci anni ha suonato in giro per il mondo. Dopo l’assassinio di Lennon, nel 1980, McCartney decise di sospendere i concerti live e nell’aprile del 1981 sciolse il gruppo. Da allora, ha continuato la carriera da solista. In ogni concerto, dedica sempre una canzone al suo collega e amico Lennon.

Secondo una celebre leggenda metropolitana, mai confermata, Paul McCartney sarebbe morto nel 1966 a causa di un incidente stradale. Tuttavia, per evitare lo scioglimento dei Beatles, la sua morte fu tenuta segreta e Paul fa sostituito da un sosia. Stando sempre alla leggenda, è possibile individuare messaggi nascosti riguardo la sua morte ascoltando alcune canzoni al contrario o nelle copertine di alcuni album.

Paul McCartney si è sempre difeso dicendo: “Sono vivo e sto bene, e le voci sulla mia morte non mi interessano. Ma se fossi morto, sarei stato l’ultimo a saperlo”.


Qui ci sono cinque dei più grandi successi di Paul McCartney:

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza