Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Brasile: mancano i sedativi, pazienti Covid intubati da svegli. Il medico: “È tortura”

Immagine di copertina
Credit: Ansa foto

Dagli ospedali e dai reparti Covid arrivano storie drammatiche: a Rio de Janeiro mancano i sedativi e alcuni operatori sanitari hanno detto di aver dovuto intubare dei pazienti Covid ancora svegli

Nelle ultime 24 ore il Brasile ha registrato 3.459 decessi legati al Covid-19 e 73.513 contagi. Il bilancio dei morti, dall’inizio della pandemia, supera ufficialmente i 360mila morti (ma molti altri sono sicuramente sfuggiti alla drammatica conta, negli angoli più remoti del Paese). Il virus si sta diffondendo senza freni su tutto il territorio nazionale. “I medici sono fisicamente, mentalmente e psicologicamente esausti e lasciati soli a raccogliere i pezzi per la negligenza del governo”, denuncia Christos Christou, presidente internazionale di Medici Senza Frontiere.

Dagli ospedali e dai reparti Covid arrivano storie drammatiche: a Rio de Janeiro mancano i sedativi e alcuni operatori sanitari hanno detto di aver dovuto intubare dei pazienti Covid ancora svegli. Un’infermiera dell’ospedale Albert Schweitzer di Realengo, nella zona orientale di Rio, ha raccontato al sito Globo.com che alcuni pazienti Covid in gravi condizioni sono stati intubati da svegli e con le mani legate al letto a causa della mancanza di farmaci. “Sono svegli, senza sedativi, intubati, con le mani legate al letto e ci implorano di non farli morire”, ha detto l’infermiera, che ha chiesto di rimanere anonima. “La ventilazione meccanica senza sedativi è una vera forma di tortura per il paziente”, ha aggiunto il medico di terapia intensiva Aureo do Carmo Filho.

Un’infermiera in servizio in un altro ospedale della capitale carioca, il Sao José, ha confermato che alcuni dei 125 pazienti Covid sono morti a causa della mancanza di sedativi. “Non abbiamo farmaci, non abbiamo sedativi per i pazienti in terapia intensiva e purtroppo molti di loro non ce la fanno. Noi operatori sanitari assistiamo disperati, piangendo, perché non possiamo fare nulla. Non abbiamo siringhe, non abbiamo nemmeno gli aghi”, si legge sempre su Globo.

Uno dei dati più preoccupanti che arrivano dal Brasile riguarda l’elevato numero di bambini morti a causa del Covid, come rivela Bbc: in poco più di un anno 852 morti sotto i 9 anni, inclusi 518 arrivati nemmeno a un anno di età, secondo le cifre fornite dal ministero della Salute. Il Paese sudamericano ha superato le 360mila vittime totali dall’inizio della pandemia e, malgrado questo virus sia raramente letale per malati così giovani, fra febbraio del 2020 e la metà di marzo del 2021 si contano così tanti casi conclamati. “Nonostante le prove schiaccianti che il Covid-19 uccide raramente i più piccoli, in Brasile 1.300 bambini sono morti a causa del virus”, rivelano i corrispondenti locali, citando il drammatico caso di Lucas, un anno appena. “Un medico ha rifiutato di testarlo per Covid, sostenendo che i suoi sintomi non corrispondevano al profilo del virus. Due mesi dopo è morto per complicazioni dovute alla malattia”.

Leggi anche: 1. Riaperture per attività culturali e commerciali e coprifuoco alle 23.30: le ipotesi per maggio / 2. Johnson & Johnson, lo stop può essere pesante per l’Italia: il rischio è la carenza di dosi / 3. Covid, un farmaco per l’asma potrebbe favorire una guarigione più rapida

4. Draghi dì qualcosa: ora abbiamo bisogno di una data (e di una soglia) per sapere quando ne usciremo (di G. Cavalli) / 5. “Così aiutiamo gli italiani a vaccinarsi in Serbia”: parla l’agenzia che organizza i viaggi per Belgrado / 6. Milano, Parigi, Londra, Madrid: lockdown a confronto (visti dall’America)

Ti potrebbe interessare
Esteri / Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”. Trump valuta se entrare in guerra, il New York Times: "Israele pianificava attacchi a dicembre"
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”. Trump valuta se entrare in guerra, il New York Times: "Israele pianificava attacchi a dicembre"
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia