Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:23
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le Borse europee affondano trascinate dalla crisi del sistema bancario tedesco

Immagine di copertina

La Deutsche Bank è crollata in Borsa del 7 per cento e la Commerzbank ha annunciato 10mila licenziamenti

Il titolo della Deutsche Bank crolla del 7 per cento e trascina con sé il settore bancario e le Borse europee.

Le azioni della principale banca tedesca giovedì 29 settembre erano scese fino a toccare i minimi degli ultimi trent’anni dopo la notizia dell’uscita di dieci hedge fund dall’istituto tedesco a causa della preoccupazione per le sue condizioni finanziarie e le illazioni che il governo tedesco fosse costretto a intervenire in suo soccorso.

All’apertura della Borsa di Francoforte, venerdì 30 settembre, il listino tedesco ha perso l’1,8 per cento. Anche Piazza Affari è stata contagiata e ha ceduto più del 2 per cento. In frenata i mercati asiatici e ieri anche Wall Street aveva terminato gli scambi in ribasso.

A Milano è stato penalizzato tutto il comparto bancario. Unicredit, Bpm, Unipol e Banco popolare sono state costrette a una raffica di sospensioni al ribasso, Ubi e Intesa hanno perso il 4,6 per cento e Bper il 4,5 per cento.

In Germania il governo è stato costretto a intervenire per smentire un piano di intervento straordinario per mettere in sicurezza la banca, ma la crisi del sistema bancario tedesco è sotto attenta osservazione dei mercati.

Nei giorni precedenti, la seconda banca tedesca, la Commerzbank, aveva presentato un piano di risanamento che prevede il taglio di circa 10mila posti di lavoro. Il governo della Germania detiene più del 15 per cento della banca, un’eredità dei 18 miliardi di euro spesi per salvare l’istituto durante la crisi finanziaria del 2008.

La crisi delle banche tedesche riflette le difficoltà del sistema bancario in tutta europa a causa del bassi tassi di interesse.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok