Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:26
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Attentato di al-Shabaab nel porto di Mogadiscio in Somalia

Immagine di copertina

Un attentatore suicida si è fatto esplodere a bordo di un'autobomba nella zona portuale della capitale dello stato africano, uccidendo una trentina di persone

Un furgone-bomba è esploso nella mattinata di domenica 11 dicembre 2016 a Mogadiscio, capitale della Somalia.

L’agenzia di stampa Reuters riferisce che l’attentatore suicida a bordo dell’autobomba si è fatto esplodere nella zona portuale della città, uccidendo 29 civili e ferendo altre 50 persone. Secondo i testimoni, dopo l’esplosione si sarebbero sentiti dei colpi di arma da fuoco.

L’attacco è stato rivendicato dal gruppo militante al-Shabaab, adducendo il motivo di voler ostacolare le elezioni parlamentari in Somalia. Le operazioni di voto, che durano tre mesi, termineranno a fine dicembre.

“Abbiamo ucciso circa 30 agenti delle forze di polizia e ferito altri 50”, ha fatto sapere Al-Shabaab, confermando che l’attentato era volto a colpire le forze dell’ordine di stanza nell’area del porto di Mogadiscio. “Li abbiamo presi di mira perchè erano stati addestrati per contribuire alla sicurezza delle elezioni politiche”.

Il gruppo estremista è deciso a espellere dal paese le forze di pace dell’Unione africana, a rovesciare il governo somalo – sostenuto dalla comunità internazionale – per imporre la propria rigida versione dell’Islam in tutto il Corno d’Africa.

Sono circa 14mila gli elettori scelti in rappresentanza degli stati federali per scegliere i 275 deputati che compongono il parlamento somalo e che a loro volta eleggeranno il presidente.

Secondo il governo, i funzionari delle Nazioni Unite e gli osservatori internazionali i problemi legati alla sicurezza nel paese hanno impedito lo svolgimento di elezioni più inclusive.

Al-Shabaab accusa invece i candidati ai seggi parlamentari e alla presidenza di non essere altro che fantocci al servizio di poteri stranieri.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia