Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Al-Zawahiri contro Guantanamo

Immagine di copertina

Il leader di al-Qaeda si scaglia contro il campo di prigionia, denunciando i maltrattamenti subiti dai suoi detenuti

Guantanamo è una delle pagine più buie della storia americana e gli Stati Uniti non hanno ancora finito di scriverla. Oggi Ayman al-Zawahiri, leader di al-Qaeda, è apparso in un video diffuso su internet da un sito islamista, denunciando i maltrattamenti perpetrati dalle autorità del carcere di Guantanamo nei confronti dei detenuti.

L’autenticità delle dichiarazioni non è ancora stata accertata, ma al-Zawahiri ha promesso che l’organizzazione fondamentalista non lesinerà alcuno sforzo per ottenere la liberazione dei prigionieri, composti da combattenti irregolari coinvolti in attività terroristiche.

Il campo di prigionia preventiva di Guantanamo inizia la sua attività presso la base cubana nel 2002 sotto l’amministrazione Bush. A oggi trattiene 166 militanti islamici in attesa di processo, provenienti per lo più da Yemen, Pakistan e Afghanistan, sospettati di reati riconducibili al terrorismo e ritenuti troppo pericolosi per esser rilasciati.

Zawahiri muove l’accusa: “Lo sciopero della fame organizzato all’interno del carcere dai nostri fratelli musulmani smaschera la debolezza dell’amministrazione Obama”.

Dal 6 febbraio, infatti, almeno un centinaio dei detenuti dell’isola cubana digiunano volontariamente per protestare contro le vessazioni subite nel “carcere degli orrori” e intendono proseguire lo sciopero fino a quando la prigione non chiuderà i battenti.

Le guardie carcerarie hanno sottoposto i detenuti all’alimentazione forzata e hanno chiesto l’intervento di quaranta medici per fornire un’assistenza specializzata. La situazione si è aggravata con l’inizio del Ramadan, che ha costretto i dottori a rispettare il digiuno religioso dei detenuti musulmani, somministrando gli alimenti soltanto nelle ore notturne.

Il numero uno di al-Qaeda non ha precisato come intende agire ma i membri dell’organizzazione hanno spesso, in passato, preso in ostaggio degli occidentali per barattare la loro libertà con il rilascio dei militanti islamici detenuti nelle carceri.

Gli ultimi maltrattamenti consumati tra le sbarre del carcere hanno nuovamente infiammato il dibattito circa l’urgente questione umanitaria nel campo di detenzione. Il presidente Obama ne aveva promesso la chiusura in molti discorsi pubblici, firmando nel gennaio 2009 un ordine per lo smantellamento del carcere (ma non della base militare) cui però il Senato non ha mai dato la sua autorizzazione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo
Esteri / Accordi di Abramo, folgorati sulla via di Damasco: così la corsa alla ricostruzione in Siria può far fallire la normalizzazione tra Israele e gli Stati arabi
Esteri / Le sequestrano il cellulare, 14enne dà fuoco al dormitorio e uccide 19 studentesse: tragedia in Guyana
Esteri / “Pronti a collaborare a un nuovo livello”: Russia e Cina rafforzano i loro rapporti
Esteri / La denuncia di Medici Senza Frontiere: “In Sudan brutali attacchi contro le nostre strutture sanitarie”