Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:43
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I primi aiuti turchi per Gaza sono arrivati al porto israeliano di Ashdod

Immagine di copertina

In seguito alla firma dell'accordo del 27 giugno, la Turchia può consegnare aiuti alla popolazione palestinese nella Striscia di Gaza

L’ultima volta che aiuti umanitari turchi hanno provato a raggiungere Gaza, nel 2010, dieci attivisti avevano perso la vita. Si trovavano a bordo della Mavi Marmara, parte della Gaza Freedom Flotilla, che era stata assaltata dalle forze armate israeliane che intendevano bloccarli a qualunque costo. L’incidente causò una rottura difficile da sanare tra Ankara e Tel Aviv, ma nel corso degli ultimi mesi qualcosa è cambiato e il 27 giugno Turchia e Israele hanno firmato un accordo per la normalizzazione dei loro rapporti.

Questo accordo consente alla Turchia di mandare aiuti a Gaza e di realizzare progetti infrastrutturali nella striscia. Così, domenica 3 luglio 2016, la nave Lady Leyla, battente bandiera panamense e con a bordo 11mila tonnellate di derrate alimentari, abiti e giochi provenienti dalla Turchia, è approdata al porto israeliano di Ashdod.

Da lì, gli aiuti verranno trasportati via terra verso Gaza dove dovrebbero arrivare in tempo per i festeggiamenti che segnano la fine del mese sacro di Ramadan, l’Eid al-Fitr, che si celebra il 5 luglio.

Il primo ministro turco Binali Yildirim ha riferito che Israele ha accettato di pagare circa 18 milioni di euro come risarcimento per l’uccisione dei dieci cittadini turchi, e le relazioni sembrano destinate a ricomporsi davvero, se non altro perché gli interessi strategici ed economici di Ankara e Tel Aviv in questo momento coincidono.

Tuttavia – e malgrado le Nazioni Unite abbiano più volte levato critiche in merito –, Israele non intende mettere fine al blocco di Gaza perché lo ritiene necessario a evitare che Hamas riceva materiale militare.

Hamas controlla la striscia da ormai dieci anni, da quando ha vinto le elezioni ed espulso la rivale Fatah, sfuggendo di fatto all’Autorità Palestinese.

Ti potrebbe interessare
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno
Esteri / La storia delle foto del finto arresto di Trump che hanno fatto il giro del web: “Era solo uno scherzo”
Ti potrebbe interessare
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno
Esteri / La storia delle foto del finto arresto di Trump che hanno fatto il giro del web: “Era solo uno scherzo”
Esteri / Giovani senza telefono: benvenuti nel “Luddite club”
Esteri / Il ceo di Starbucks fa il barista nei caffè dell’azienda: “Esperienza sconvolgente”
Esteri / Florida, preside costretta alle dimissioni per una lezione sul David di Michelangelo: “È pornografico”
Esteri / Macron e il giallo dell'orologio di lusso: il presidente se lo sfila durante l'intervista
Esteri / La guerra dei dati: se la TikTokfobia diventa un’arma per attaccare la Cina
Esteri / Infastidita dai rumori, dà fuoco alla casa del vicino: il palazzo esplode e lei è l’unica a morire nell’incendio
Esteri / Proiettili all’uranio impoverito, Mosca: “Si porta l’umanità all’Armageddon”