Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 00:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Tribunale Ue rigetta ricorso di Google: confermata la multa da 2,42 miliardi di euro

Immagine di copertina

Tribunale Ue rigetta ricorso di Google: confermata la multa da 2,42 miliardi di euro

Nuova sconfitta per Google nella disputa con l’antitrust europea. Il Tribunale dell’Unione europea ha rigettato il ricorso del motore di ricerca contro la decisione della Commissione europea, che nel 2017 aveva condannato il gigante californiano a pagare una multa di 2,42 miliardi di euro, all’epoca la più ingente mai inflitta dalle autorità europee.

La commissaria europea per la concorrenza, Margrethe Vestager, aveva punito Google per abuso di posizione dominante, accusando il motore di ricerca di aver avvantaggiato in maniera illegittima il proprio servizio per la comparazione dei prezzi, chiamato “Google Shopping”, rispetto ai concorrenti.

Anche il Tribunale ha riconosciuto “il carattere anticoncorrenziale della pratica controversa” messa in atto da Google, condannata da Vestager nella prima di tre decisioni che negli ultimi anni hanno portato le autorità europee a chiedere all’azienda che fa parte del gruppo Alphabet 8,25 miliardi di euro. La commissaria ha successivamente rivolto la sua attenzione anche ad altri colossi tecnologici statunitensi, aprendo indagini su Amazon, Apple e Facebook.

”Google non riesce ancora a dimostrare alcun aumento di efficienza legato a questa pratica che compenserebbe i suoi effetti negativi sulla concorrenza”, hanno affermato i giudici, contestando “la disparità di trattamento dei risultati del servizio di acquisti comparativi di Google e dei risultati dei servizi di acquisti comparativi concorrenti”. “Anche se gli algoritmi per la classificazione dei risultati generici o i criteri per il posizionamento e la visualizzazione dei risultati dei prodotti specializzati di Google possono, in quanto tali, rappresentare miglioramenti del servizio favorevoli alla concorrenza, ciò non giustifica la pratica in questione”, ha detto il Tribunale, trovando che la Commissione europea ha ”correttamente riscontrato effetti dannosi sulla concorrenza” al termine della sua indagine avviata nel 2010 dopo le denunce presentate delle rivali TripAdvisor e Twenga.

Google potrà impugnare la sentenza del Tribunale presso la Corte di giustizia dell’Unione europea, la più alta corte europea, che potrà decidere solo su questioni di diritto.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Duemila lavoratori in nero nei cantieri navali veneziani: “Pagati meno di 7 euro l’ora”
Cronaca / Como, polemica per un caffè doppio e bottiglia d’acqua a 20 euro in un bar. “Se non puoi permettertelo vai altrove”
Cronaca / Mangia un trancio di pizza e muore soffocato davanti ai genitori: dramma a Frosinone
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Duemila lavoratori in nero nei cantieri navali veneziani: “Pagati meno di 7 euro l’ora”
Cronaca / Como, polemica per un caffè doppio e bottiglia d’acqua a 20 euro in un bar. “Se non puoi permettertelo vai altrove”
Cronaca / Mangia un trancio di pizza e muore soffocato davanti ai genitori: dramma a Frosinone
Cronaca / “Nessuno mi ha aiutata, sono andata in ospedale da sola”: parla l’insegnante aggredita dalla madre di una sua alunna
Cronaca / Un Frecciarossa dedicato ai 100 anni dell’Aeronautica Militare
Cronaca / Ex brigatisti fuggiti in Francia, la Cassazione pone fine alla vicenda: “No all’estradizione in Italia”
Cronaca / Chi è Loredana Macchietti, la seconda moglie di Gianni Minà
Cronaca / Polpette avvelenate e wurstel con chiodi: è allarme tra i padroni di cani a Torino
Cronaca / “Gli insegnanti ci trasmettono ansia e stress”: perché sempre più studenti abbandonano il liceo Berchet di Milano
Cronaca / Lucarelli sull’imprenditore che piange per i tulipani distrutti: “Subito la raccolta fondi, ma aveva già fatto così”