Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:21
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Sciopero benzinai 2019: dal 6 all’8 novembre chiusi i distributori di tutta Italia

Immagine di copertina

Sciopero benzinai 2019: dal 6 all’8 novembre chiusi i distributori di tutta Italia

Dalle ore 6 del 6 novembre alle ore 6 dell’8 novembre 2019 ci sarà uno sciopero dei benzinai. I sindacati di categoria hanno annunciato che gli impianti per il rifornimento di carburante rimarranno chiusi mercoledì, giovedì e venerdì prossimo in tutta Italia.

“Di fronte al silenzio assordante del governo e all’indifferenza del Mise, le Organizzazioni dei gestori non hanno potuto fare altro che ricorrere alla mobilitazione generale, che culminerà con lo sciopero che avrà inizio alle 6.00 del giorno 6 e terminerà alle 6.00 del giorno 8 novembre”, annunciano Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio.

Tra i motivi dello sciopero dei benzinai vi sono la digitalizzazione dei pagamenti, la fatturazione elettronica, l’introduzione degli Isa. Secondo i sindacati, il governo, e in particolare il ministero dello Sviluppo economico, hanno “dimostrato la totale assenza sul terreno del confronto con i gestori, mostrando disinteresse e superficialità verso un settore che garantisce la mobilità dei cittadini, il servizio agli automobilisti, dalla grande viabilità sino alle aree interne del Paese”.

Secondo i benzinai, il governo non pensa alle “categorie produttive” ma “a favorire, indirettamente, il sistema bancario”. I benzinai protestano contro la fatturazione elettronica, l’introduzione degli Isa, i Registratori di cassa Telematici, l’introduzione di Documenti di Trasporto (Das) e modalità di Registrazione giornaliera, in formato elettronico, da digitalizzare a mano. Tutti questi, secondo i gestori sono “adempimenti inutili fatti per scaricare sull’ultimo anello della filiera, il più debole, oneri e costi e finanche provvedimenti penali per errori formali”.

Le organizzazioni chiamano tutti i gestori ad una partecipazione compatta allo sciopero dei benzinai – annunciato settimane fa – “per provare ad invertire una tendenza che ha come obiettivo la scomparsa della categoria”.

Perché in Italia la benzina costa di più che negli altri Paesi europei
Benzina e diesel: i trucchi per risparmiare fino a 50 euro al mese
Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Economia / Lettera a TPI: “Perché la direttiva Ue sugli stage dovrebbe interessarci”
Economia / Carlo Messina, Direttore Generale e Ad di Intesa Sanpaolo, nominato per l’ottavo anno miglior CEO tra le banche europee
Economia / Intesa Sanpaolo in ascolto dei giovani: al via Youth Forum per essere protagonisti nell’innovazione sociale
Economia / llario Vallifuoco: “Vi presento la seconda edizione del Brand Journalism Festival”
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Economia / CDP: emesso secondo Green Bond da 500 milioni di euro. Per la prima volta in Europa con rendicontazione su blockchain
Economia / Isybank, Valitutti: «Canale di sviluppo e cuore tecnologico del Gruppo»