Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:49
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Molise, dopo il reddito di cittadinanza arriva il reddito di residenza: un bonus da 700 euro al mese

Immagine di copertina
Il comune di Pizzone in Molise

Il bando sarà pubblicato il 16 settembre nel Bollettino della Regione. Stanziato un milione di euro, attingendo a un fondo del Ministero dello Sviluppo economico

Reddito di cittadinanza Molise: il caso Pizzone

In Molise dal reddito di cittadinanza si passa al reddito di residenza attiva. Il 16 settembre 2019 sarà pubblicato nel Bollettino della Regione il bando che stanzia 700 euro mensili per chi prende la residenza in uno dei paesi che maggiormente si stanno spopolando. Fondamentale aprire un’attività nel comune del Molise per almeno cinque anni. Si comincia con il comune di Pizzone, provincia di Isernia, dove, riporta il quotidiano online Corriere della Sera, sono rimasti soltanto 300 abitanti. Mancano alimentari, negozi e farmacia e l’unico esercizio pubblico è il bar, che oltre a caffè e cornetto vende pane, latte e poco altro.

Da qui, dalla volontà di ripopolamento delle aree più disagiate, l’idea del bando proposto da Antonio Tedeschi, consigliere della giunta di centrodestra presieduta dal sindaco Donato Toma. La Regione ha accolto la proposta e ha messo in campo una strategia in favore di quei 100 Comuni molisani su 136 che hanno ormai meno di duemila abitanti.

Inizialmente, la giunta regionale aveva pensato a una legge, poi per fare più in fretta è stata scelta una strada diversa. Per sostenere il progetto la Regione ha stanziato un milione di euro, attingendo a un fondo vincolato del ministero dello Sviluppo che lo ha autorizzato.

Per candidarsi al “reddito di residenza attiva” per Pizzone (Molise) c’è tempo 60 giorni. Dopo l’entusiasmo dimostrato da molti, soprattutto sui social network, la Regione ha precisato che le domande saranno controllate attentamente per evitare che le proposte di trasferimento in Molise siano soltanto un sistema per sbarcare il lunario. La volontà di ridare vita a Pizzone deve essere reale e concreta.

Perché il “reddito di residenza attiva” non è un’altra forma di reddito di cittadinanza.

Qui tutte le notizie sul reddito di cittadinanza

 

Ti potrebbe interessare
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Ti potrebbe interessare
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi
Pensioni / I vantaggi dell’investimento nella pensione integrativa