Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Quota 100 avrà 632mila adesioni in meno del previsto

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

La simulazione della Cgil: nel triennio andranno in pensione un terzo delle persone che erano state stimate (e meno di una sue tre sarà donna)

Quota 100: meno adesioni del previsto

In tre anni Quota 100 totalizzerà circa un terzo delle adesioni che erano state previste al momento dell’introduzione della misura: 341mila anziché 973mila. Lo dice una stima realizzata dalla Cgil nell’ambito di uno studio intitolato “Disuguaglianze di genere nel sistema previdenziale”, da cui emerge anche come Quota 100 si stia rivelando un canale d’uscita molto più vantaggioso per gli uomini che per le donne.

Quando nel gennaio 2019 la misura fu varata dal Governo Conte 1, sostenuto da M5S e Lega, si considerò che all’Inps sarebbero arrivate 290mila domande nel primo anno di operatività, 327mila nel secondo e 356mila nel terzo: totale del triennio sperimentale, appunto, 973mila. Per questo il governo aveva previsto uno stanziamento di 3,8 miliardi di euro per il 2019, di 7,8 miliardi nel 2020 e di 8,3 miliardi nel 2021.

In questi primi dieci mesi di Quota 100, però, le cose sono andate diversamente. Molto diversamente. All’11 novembre 2019 risultano arrivate all’Inps circa 201mila domande, a fronte delle 290mila attese per l’intero anno. E secondo la simulazione della Cgil alla scadenza del triennio sperimentale le adesioni alla misura di prepensionamento non saranno più di 341mila, anziché 973mila. La differenza è di 632mila unità.

Questa sovrastima implica un notevole risparmio nelle somme stanziate. Alla fine del 2019 si prevede che avanzeranno circa 1,5 dei 3,8 miliardi di euro previsti. E alla fine del triennio il risparmio potrebbe salire anche a 7 miliardi complessivi.

Secondo la Cgil, inoltre, Quota 100 è uno strumento utile più agli uomini che alle donne: il sindacato stima infatti che delle 341mila adesioni in tre anni di cui sopra, solo 100mila riguarderanno contributrici di sesso femminile.

Tra le donne, il sindacato calcola che tra 2019 e 2021 oltre 43.500 donne usciranno con Quota 100 nel settore privato e più di 56.200 nel settore pubblico. Il resto della platea coinvolta è rappresentato da uomini (oltre 214 mila).

Leggi anche:
Tutte le ultime notizie su Quota 100 e pensioni
Renzi dice che Quota 100 costerà 20 miliardi in tre anni. Ma non è vero
Il problema degli esodati di Quota 100
Ti potrebbe interessare
Economia / Innovazione protagonista agli Asecap Days 2024
Economia / Agricoltura: un’azienda di Montalcino al terzo posto nella classifica italiana delle imprese più sostenibili
Economia / L’Area Studi Mediobanca presenta il report “Le multinazionali industriali mondiali con focus sui Gruppi della Difesa”
Ti potrebbe interessare
Economia / Innovazione protagonista agli Asecap Days 2024
Economia / Agricoltura: un’azienda di Montalcino al terzo posto nella classifica italiana delle imprese più sostenibili
Economia / L’Area Studi Mediobanca presenta il report “Le multinazionali industriali mondiali con focus sui Gruppi della Difesa”
Economia / Banca Ifis: l’utile netto del primo trimestre 2024 cresce a 47 milioni di euro
Economia / Perché gli allevamenti intensivi nuocciono gravemente (anche) alla nostre salute
Economia / Nuovi Ogm: le mani delle multinazionali della chimica sull’agricoltura europea
Economia / Egemonia alimentare: i 4 colossi che controllano il mercato della carne negli Usa
Economia / Mangia, consuma, crepa: ecco quanto vale il business (iniquo) dell’agroalimentare
Economia / Giulia Innocenzi a TPI: “Vi racconto il lato oscuro dell’industria della carne, tra lobby e politica”
Economia / Welfare d’altri tempi