Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia » Lavoro

Perché le donne CEO sono così poche in Italia?

Immagine di copertina
Rearview of a female entrepreneur on the top of a modern business office skyscraper standing near big panoramic windows and pensively looking at cityscape and construction site; floor with reflections

Contenuto originale di lincmagazine.it

Sono ancora troppo poche le donne CEO in Italia. È quanto emerge dall’ultimo rapporto Gender Diversity Index di EWOB (European Women on Boards) che analizza la partecipazione delle donne alla corporate governance delle più grandi società europee quotate nell’Indice STOXX 600 Europe o, in alcuni paesi, negli indici delle borse nazionali. La ricerca ha interessato 19 paesi e 668 aziende, di cui 33 italiane.

Il valore dell’indice è compreso tra zero (nessuna equità di genere) e uno (massima equità di genere), in Italia è di 0,62 e ci posiziona al sesto posto con una media leggermente superiore a quella europea (+0,03) e inferiore di 0,10 punti rispetto al paese con il miglior punteggio, ovvero la Norvegia (0,72). Al secondo posto la Francia, seguita da Regno Unito, Finlandia e Svezia. Il rapporto indica anche in quali paesi è presente un vincolo normativo legato alle quote femminili nei consigli di amministrazione, com’è per Italia, Francia e Norvegia, ma non per Regno Unito, Finlandia e Svezia.

Clicca QUI per continuare a leggere l’articolo completo.

Ti potrebbe interessare
Lavoro / Abilitazione insegnamento all’estero: la via spagnola sicura e riconosciuta del “Master en Profesorado”
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Lavoro / Ma quale settimana lavorativa da 4 giorni, in Italia il 9,4% dei dipendenti lavora 50 ore a settimana
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Abilitazione insegnamento all’estero: la via spagnola sicura e riconosciuta del “Master en Profesorado”
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Lavoro / Ma quale settimana lavorativa da 4 giorni, in Italia il 9,4% dei dipendenti lavora 50 ore a settimana
Lavoro / Master Project Management: perché è la professione del futuro?
Lavoro / Gi Group al fianco dei docenti per l’orientamento dei più giovani
Lavoro / Il Gi Group Training Hub spegne la sua prima candelina
Lavoro / Concorsi pubblici 2022: ecco i bandi attivi a dicembre
Lavoro / Concorsi pubblici 2022, Ministero della Cultura: date, requisiti e prove
Lavoro / Concorsi pubblici 2022: tutti i bandi attivi a novembre
Economia / Intesa Sanpaolo avvia il primo programma internazionale di assunzione e inserimenti di neolaureati