Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Il prezzo della crisi: lo spread schizza a 241 punti, crolla la borsa di Milano

Immagine di copertina

Il prezzo della crisi: lo spread schizza a 241 punti, crolla la borsa di Milano

Riprende a correre lo spread nel giorno in cui si attendono le dimissioni di Mario Draghi. La differenza tra i rendimenti di Btp e Bund è schizzato in apertura a 241,5 punti, dai 221 punti della chiusura di ieri.

Lo spread tra i rendimenti sui titoli di stato decennali di Italia e Germania, uno dei dati più seguiti per misurare il rischio nell’eurozona, aveva raggiunto i minimi dopo le comunicazioni di Draghi ieri al Senato, in cui aveva aperto a una prosecuzione dell’esperienza di governo. Dopo l’inaspettata rottura del centrodestra di governo, che assieme al Movimento 5 stelle non ha preso parte al voto di fiducia, lo spread è balzato di 20 punti chiudendo ieri a 221 punti, 8 in più rispetto al giorno. A trainare la corsa dello spread, l’aumento del rendimento sul Btp decennali, salito al 3,70 percento dal 3,47 percento della chiusura di ieri, oltre il tasso dei titoli greci.

Anche sul mercato azionario, gli effetti della crisi di governo si sono fatti sentire. Stamattina Piazza Affari  si è confermata la peggiore d’Europa, con un crollo del 2,23 percento, dopo il calo dell’1,60 percento di ieri, mentre le altre borse europee hanno aperto in territorio positivo.

Oltre alla crisi di governo, gli occhi dei mercati in queste ore sono puntati su Francoforte, dove la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, dovrebbe annunciare il primo aumento dei tassi di riferimento in oltre dieci anni. Attesa anche per nuovi dettagli sul cosiddetto scudo anti-spread (“Transmission protection mechanism”), lo strumento che dovrebbe proteggere la stabilità dell’eurozona da aumenti eccessivi degli spread tra stati membri. Una proposta che rischia ancora una volta di dividere i paesi membri considerati più “rigoristi” da quelli del Sud Europa.

Ti potrebbe interessare
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio
Ti potrebbe interessare
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio
Economia / John Elkann, audizione in parlamento: “Sono più i soldi che Fiat ha dato all’Italia di quelli che ha ricevuto”
Economia / La Camera di Commercio di Roma presenta ADRIANO: il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana
Economia / L’Istat: “L’abolizione del Reddito cittadinanza ha fatto aumentare le disuguaglianze”
Economia / Intesa Sanpaolo: sale la dotazione del Fondo di Beneficienza. Nel 2024 erogati 23 milioni di euro
Economia / Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo: la dotazione 2025 sale a 24,5 milioni di euro
Economia / I dazi di Trump spaventano Wall Street. E il titolo di Tesla crolla per il flop cinese
Economia / Export di armi: l’Italia balza al sesto posto nel mondo. Dominano gli Usa, la Francia supera la Russia