Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:42
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Il prezzo della crisi: lo spread schizza a 241 punti, crolla la borsa di Milano

Immagine di copertina

Il prezzo della crisi: lo spread schizza a 241 punti, crolla la borsa di Milano

Riprende a correre lo spread nel giorno in cui si attendono le dimissioni di Mario Draghi. La differenza tra i rendimenti di Btp e Bund è schizzato in apertura a 241,5 punti, dai 221 punti della chiusura di ieri.

Lo spread tra i rendimenti sui titoli di stato decennali di Italia e Germania, uno dei dati più seguiti per misurare il rischio nell’eurozona, aveva raggiunto i minimi dopo le comunicazioni di Draghi ieri al Senato, in cui aveva aperto a una prosecuzione dell’esperienza di governo. Dopo l’inaspettata rottura del centrodestra di governo, che assieme al Movimento 5 stelle non ha preso parte al voto di fiducia, lo spread è balzato di 20 punti chiudendo ieri a 221 punti, 8 in più rispetto al giorno. A trainare la corsa dello spread, l’aumento del rendimento sul Btp decennali, salito al 3,70 percento dal 3,47 percento della chiusura di ieri, oltre il tasso dei titoli greci.

Anche sul mercato azionario, gli effetti della crisi di governo si sono fatti sentire. Stamattina Piazza Affari  si è confermata la peggiore d’Europa, con un crollo del 2,23 percento, dopo il calo dell’1,60 percento di ieri, mentre le altre borse europee hanno aperto in territorio positivo.

Oltre alla crisi di governo, gli occhi dei mercati in queste ore sono puntati su Francoforte, dove la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, dovrebbe annunciare il primo aumento dei tassi di riferimento in oltre dieci anni. Attesa anche per nuovi dettagli sul cosiddetto scudo anti-spread (“Transmission protection mechanism”), lo strumento che dovrebbe proteggere la stabilità dell’eurozona da aumenti eccessivi degli spread tra stati membri. Una proposta che rischia ancora una volta di dividere i paesi membri considerati più “rigoristi” da quelli del Sud Europa.

Ti potrebbe interessare
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Ti potrebbe interessare
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi
Pensioni / I vantaggi dell’investimento nella pensione integrativa
Economia / La protesta dei quartieri di lusso contro l’Imu: “È un abuso di potere”
Economia / Black Friday, proteste dei lavoratori Amazon nel mondo: sciopero anche in Italia
Economia / Webuild, lanciato il programma per 10mila assunzioni al Sud
Economia / Webuild, Ferrari acquista 100mila azioni azienda per 184mila euro