Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Decreto sostegni bis: gli aiuti non saranno più legati alla perdita di fatturato ma alle perdite reali

Immagine di copertina
Credit: Ansa

Il governo si appresta a varare oggi il nuovo scostamento di bilancio da circa 40 miliardi per finanziare il dl Sostegni bis. Il via libera è atteso per oggi con l’approvazione del Def (Documento di economia e finanza). La somma si aggiungerebbe ai 32 miliardi già utilizzati per finanziare il primo dl Sostegni, rispetto al quale, secondo quanto annunciato dal ministro dello Sviluppo, Giancarlo Giorgetti, ci sarà una significativa novità: i ristori non avverranno più sulla perdita di fatturato, ma su quella di bilancio.

Durante il question time di ieri alla Camera, il ministro ha sottolineato che “questo tipo di sostegno basato sul fatturato non fa giustizia, ce ne rendiamo conto e non è totalmente equo anche perché alcune categorie quelle che hanno subito l’arresto dell’attività per decreto non potevano svolgere l’attività, non solo hanno avuto una riduzione”.

“La valutazione corretta”, ha aggiunto Giorgetti, “dovrebbe basarsi sulla diminuzione del risultato di esercizio o del margine operativo lordo”. Il ministro ha spiegato che: “Il tentativo è di andare verso un indicatore di risultato di esercizio. Naturalmente però questo sconta un problema: dobbiamo aspettare l’approvazione dei bilanci. E se riusciamo a contemperare l’approvazione dei bilanci ed eventualmente una anticipazione in termini di acconto basata sul fatturato per chiudere poi nei tempi di giugno o luglio sui bilanci e dare una distribuzione equa, avremo realizzato una più equa distribuzione degli indennizzi”.

“Già con il primo decreto legge approvato, quello del 22 marzo”, ha aggiunto Giorgetti, “si è cercato di andare verso una forma di sostegno, indennizzo, diversa che in quel caso facendo riferimento al calo del fatturato, superava il codice Ateco ma soprattutto garantiva tempestività”.

Per rafforzare gli aiuti alle imprese, il governo punta su un intervento combinato tra emendamenti al decreto legge Sostegni attualmente in Senato (che dovrebbe ricevere subito circa mezzo miliardo) e il dl Sostegni bis, che sarà varato dal governo alla fine di aprile.

Il nuovo scostamento di bilancio porterà il deficit di quest’anno verso l’11 per cento, contro il 9,5 per cento del 2020. Ad aumentare sarà anche il debito pubblico in rapporto al Pil, ma ci sarà una spinta di qualche decimale sulla crescita dello stesso prodotto interno lordo nel 2021, stimato intorno al 4,3 per cento.

Leggi anche: 1. Al via le domande per il dl Sostegni: quanti soldi in ballo, a chi vanno e quando potrebbero arrivare /2. Decreto Sostegni da 32 miliardi, via libera ai ristori nel Cdm: ecco cosa prevede

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL COVID IN ITALIA E NEL MONDO
TUTTI I NUMERI SUL COVID NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Economia / Lettera a TPI: “Perché la direttiva Ue sugli stage dovrebbe interessarci”
Economia / Carlo Messina, Direttore Generale e Ad di Intesa Sanpaolo, nominato per l’ottavo anno miglior CEO tra le banche europee
Economia / Intesa Sanpaolo in ascolto dei giovani: al via Youth Forum per essere protagonisti nell’innovazione sociale
Economia / llario Vallifuoco: “Vi presento la seconda edizione del Brand Journalism Festival”
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Economia / CDP: emesso secondo Green Bond da 500 milioni di euro. Per la prima volta in Europa con rendicontazione su blockchain
Economia / Isybank, Valitutti: «Canale di sviluppo e cuore tecnologico del Gruppo»