Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Diario da Davos 2020: cos’è il World Economic Forum

Immagine di copertina
Credit: EPA/GIAN EHRENZELLER

I grandi della terra si riuniscono in Svizzera per promuovere una nuova idea di capitalismo

Davos 2020, diario dal World Economic Forum: giorno 1

Di Elisa Serafini, inviata di TPI a Davos – Inizia oggi, lunedì 20 gennaio, il meeting annuale del World Economic Forum, l’incontro che riunisce a Davos, in Svizzera, oltre 3mila leader globali di politica, governo, società civile, mondo accademico, cultura e media. Il meeting di Davos è considerato l’incontro più importante al mondo per i temi che riguardano l’economia, il business e l’impatto sulla società.

Una conferenza dove si susseguono seminari, incontri a porte chiuse, ed appuntamenti collaterali, avviata nel 1970 con l’obiettivo di promuovere gli investimenti internazionali, e che quest’anno celebra il suo cinquantesimo anniversario.

L’edizione 2020 vedrà la partecipazione dell’attivista Greta Thunberg, del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, della cancelliera tedesca Angela Merkel e di decine di manager ed imprenditori di fama globale. Il tema di quest’anno, “Stakeholders per un mondo sostenibile e coeso”, permetterà ai partecipanti di definire nuovi modelli per la costruzione di società sostenibili ed inclusive.

Con l’occasione del 50esimo anniversario della fondazione del World Economic Forum, l’organizzazione ha lanciato un manifesto di intenti con l’obiettivo di promuovere una nuova idea di quello che potrebbe essere definito come un “capitalismo responsabile”, ispirato ai principi del libero mercato ma anche a quelli della responsabilità sociale.

La parole d’ordine di questo nuovo corso del World Economic Forum saranno quindi etica, responsabilità, e impatto. Un approccio che si sposa con i principi adottati già da diversi fondi di investimento, come ad esempio il Fondo Black Rock, la più grande società di investimento, che ha annunciato di recente che investirà esclusivamente in aziende e progetti sostenibili.

TPI sarà presente a Davos per raccontare protagonisti e progetti di questo importante meeting, tra imprenditori, politici, startupper e leader di tutto il mondo.

Leggi anche:
“Può un computer essere razzista?” Intervista a Luca Oneto, massimo giovane esperto di intelligenza artificiale in Italia
Il Jobs Act ha fatto bene a tutti. Ora si introduca anche nel pubblico impiego (di E. Serafini)
Tre motivi per cui la patrimoniale proposta dall’Spd in Germania non è una buona idea
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?
Economia / Caraibi in crociera: inaugurata MSC World America
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?
Economia / Caraibi in crociera: inaugurata MSC World America
Economia / Le Rete elettrica entra nel sociale
Economia / Milano-Parigi ad Alta Velocità
Economia / L’Ue sospende “per 90 giorni” i contro-dazi sui prodotti Usa dopo il dietrofront di Donald Trump
Economia / Fs, linea AV/AC Napoli – Bari: completati gli scavi di due gallerie
Economia / Dietrofront di Trump, stop ai dazi per tre mesi. Ma per la Cina salgono al 125%
Economia / Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile.Milano: “Eccellenze manifatturiere e Italian Style per la crescita sui mercati internazionali”
Economia / L’Ue approva i controdazi sui prodotti Usa: prime tariffe dal 15 aprile