Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Col Coronavirus l’Italia “scopre” lo smart working. Il rischio è un nuovo boom del precariato

Immagine di copertina

In queste settimane in cui si è costretti a casa per limitare la diffusione del contagio da Coronavirus, molte aziende private e soprattutto molte realtà della pubblica amministrazione stanno finalmente “scoprendo” lo smart working o telelavoro. In realtà c’è chi lavora da casa o da postazioni mobili ormai da molti anni, in Italia e soprattutto all’estero. Programmatori informatici, dipendenti di aziende multinazionali e persino molti giornalisti, già da tempo e ogni giorno, si gestiscono il lavoro in modo più o meno flessibile da postazioni create nelle loro case o in uffici condivisi dove è possibile noleggiare spazi di vario tipo, dalla semplice scrivania a stanze attrezzate per i meeting.

Nel nostro Paese, un tempo fanalino di coda per l’utilizzo di questo tipo di organizzazione del lavoro (forse a causa dell’età elevata dei dirigenti del settore privato e soprattutto di quello pubblico, allergici a tutto ciò che non esisteva nel ‘900), secondo un report dell’’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, il suo utilizzo è aumentato del 60% dal 2013 al 2017. Ad oggi, sono circa 480mila i dipendenti che usufruiscono dello smart working.

E sono molti, in questi ultimi anni, gli studi che hanno certificato che lo smart working aumenta la produttività delle aziende che lo praticano e il livello di benessere dei lavoratori che ne usufruiscono. Uno di questi fu condotto nel 2017, con un esperimento sul campo, dal Centro di Ricerca Carlo Dondena dell’Università Bocconi, che valutò, secondo una serie di parametri, il rendimento di due gruppi di 150 lavoratori in Acea, la Spa a partecipazione pubblica che gestisce forniture di acqua e energia a Roma e provincia. Nei nove mesi della rilevazione, i lavoratori “agili” garantirono una produttività maggiore del 3-4% e un tasso di assenze inferiore rispetto ai colleghi presenti in ufficio. Tra gli effetti positivi del lavoro da casa, vi fu un forte aumento della soddisfazione per il bilanciamento tra vita privata e lavoro (+6,6%).

Il problema, tanto per cambiare, è che in Italia il telelavoro diventa spesso uno strumento utilizzato per produrre precariato: l’assenza del luogo fisico diventa anche assenza di tutele e pretesto per sottopagare il lavoratore. Esiste già un esercito di professionisti spesso dimenticati che non avendo un badge da timbrare vanno a creare quel “popolo delle partite IVA” di cui ogni tanto si parla. Spesso la condizione svantaggiata di chi lavora da casa dipende dallo scarso livello di elasticità mentale (o dalla furbizia…) degli stessi datori di lavoro, che non percependo la presenza del dipendente in azienda, tendono a classificarlo come “lavoratore di serie B”, ricorrendo in molti casi a forme di ingaggio di serie B, trasformando di fatto il dipendente in un lavoratore autonomo mascherato.

Di telelavoro si parlerà molto nei prossimi mesi. Dopo la “sperimentazione forzata” causata dal Coronavirus, molte aziende lo proporranno ai dipendenti perché conviene, perché costa meno. E molti lavoratori dovranno accettare loro malgrado la nuova condizione. Far sì che quella che in altri paesi è stata una grande opportunità non diventi l’ennesima maccheronica botta ai diritti dei lavoratori sarà una delle grandi sfide del prossimo futuro.

Leggi anche:

1. Il Coronavirus e la fortuna di essere italiani in un’Europa unita / 2. Per vincere il Coronavirus dobbiamo diventare quello che ancora non siamo: un popolo / 3. Coronavirus, il governo punta sulle misure dure e l’opposizione ne approfitta per fare sciacallaggio

Ti potrebbe interessare
Economia / Nel cuore di Roma il lancio di “Airport in the city”, il nuovo servizio di ADR
Economia / Innovazione protagonista agli Asecap Days 2024
Economia / Agricoltura: un’azienda di Montalcino al terzo posto nella classifica italiana delle imprese più sostenibili
Ti potrebbe interessare
Economia / Nel cuore di Roma il lancio di “Airport in the city”, il nuovo servizio di ADR
Economia / Innovazione protagonista agli Asecap Days 2024
Economia / Agricoltura: un’azienda di Montalcino al terzo posto nella classifica italiana delle imprese più sostenibili
Economia / L’Area Studi Mediobanca presenta il report “Le multinazionali industriali mondiali con focus sui Gruppi della Difesa”
Economia / Banca Ifis: l’utile netto del primo trimestre 2024 cresce a 47 milioni di euro
Economia / Perché gli allevamenti intensivi nuocciono gravemente (anche) alla nostre salute
Economia / Nuovi Ogm: le mani delle multinazionali della chimica sull’agricoltura europea
Economia / Egemonia alimentare: i 4 colossi che controllano il mercato della carne negli Usa
Economia / Mangia, consuma, crepa: ecco quanto vale il business (iniquo) dell’agroalimentare
Economia / Giulia Innocenzi a TPI: “Vi racconto il lato oscuro dell’industria della carne, tra lobby e politica”