Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Concorsi pubblici 2018 | Il Ministero assume 653 laureati

Immagine di copertina
Concorsi pubblici 2018.

Sono aperte le selezioni per i laureati che vogliono entrare nella pubblica amministrazione. Ecco i bandi e le posizioni aperte

Concorsi 2018 Ministero laureati

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno pubblicato i concorsi 2018 per selezionare e assumere oltre 650 candidati.

I concorsi sono rivolti ai laureati che vogliono intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione.

653 laureati potranno sfruttare questa importante occasione: i posti al Miur sono 253, mentre al Mef se ne contano 400.

Concorsi 2018 | Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca | Requisiti | Bando

Requisiti: per candidarsi è sufficiente essere laureati, qualsiasi laurea. Non c’è limite di età per candidarsi.

Bando: selezione e assunzione di 253 funzionari amministrativo-giuridico-contabili. La domanda di partecipazione deve essere inviate al Miur entro l’11 maggio 2018.

I laureati che saranno assunti lavoreranno o negli uffici centrali di Roma o in quelli scolastici regionali e provinciali (ex Provveditorati agli Studi) con funzioni amministrative.

Non c’è nessun limite di età per candidarsi.

La domanda di partecipazione al concorso va inviata in via telematica utilizzando l’applicazione accessibile al link del Ministero, previa registrazione.

Concorsi 2018 | Ministero dell’Economia e delle Finanze | Bando

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato i bandi di concorso per il 2018.

I bandi sono sei per l’assegnazione di 400 posti di collaboratore amministrativo.

Per il concorso del Mef 2018 la domanda di ammissione è stata prorogata.

Sulla Gazzetta Ufficiale infatti il 10 aprile 2018 è stata pubblicata una rettifica dei bandi del Concorso Mef 2018.

La rettifica include una modifica dei requisiti di ammissione al concorso pubblico e la proroga della scadenza di presentazione delle domande di ammissione che se prima era fissata al 26 aprile ora è prorogata fino a maggio.

Ecco le suddivisioni dei bandi:

1. orientamento statistico ed economico quantitativo;

2. orientamento economico aziendale e contabile

3. orientamento economico-finanziario

4. orientamento giuridico-finanziario

5. orientamento giuridico-tributario

6. orientamento giuridico nell’ambito dei servizi amministrativi trasversali

I funzionari saranno inquadrati negli uffici centrali e territoriali del Mef.

Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 10 maggio 2018 per i concorsi 1, 2, 3 e fino al 7 maggio 2018 per i concorsi 4, 5, 6.

 

Ti potrebbe interessare
Economia / Banche rotte: ecco cosa sta succedendo nel settore del credito e perché l’Italia è vulnerabile
Economia / Decreto bollette, il governo pone fine agli sconti. Come cambiano le spese per la luce e il gas
Economia / “La crisi era stata prevista”: il fallimento annunciato di Silicon Valley Bank
Ti potrebbe interessare
Economia / Banche rotte: ecco cosa sta succedendo nel settore del credito e perché l’Italia è vulnerabile
Economia / Decreto bollette, il governo pone fine agli sconti. Come cambiano le spese per la luce e il gas
Economia / “La crisi era stata prevista”: il fallimento annunciato di Silicon Valley Bank
Economia / Disney, al via il primo ciclo di licenziamenti: 7mila dipendenti a casa entro l’inizio dell’estate
Economia / Saldi tutto l’anno e senza vincoli: arriva la smentita del governo
Economia / Il CEO di Gromia Salvo: “Puntiamo su qualità e innovazione in un mercato immobiliare in continua trasformazione”
Economia / L’Europa pressa l’Italia sul Mes, ma Meloni frena
Economia / “Vi spiego il Welfare ai tempi dell’Intelligenza artificiale”
Economia / Big Tech Bang: la crisi della Silicon Valley sta innescando una pandemia finanziaria globale?
Economia / Crisi bancarie: niente paura, ecco perché (per ora) l’Eurozona e l’Italia non rischiano il contagio