Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Come i crescenti investimenti nel settore tecnologico hanno influenzato l’economia italiana?

Immagine di copertina

Si fa un gran parlare di progetti di sviluppo a lungo termine, con grandi dotazioni finanziare garantite da un’Europa che perde la sua politica di rigore e adotta una nuova politica finalizzata al sostegno e allo sviluppo. E scopriremo insieme come e quanto lo sviluppo tecnologico sia essenziale per realizzare questo cambio di passo.

La trasformazione tecnologica, una necessità globale

Sappiamo benissimo che la tecnologia cresce, e fa crescere i mercati. Pensiamo a un settore che solo trent’anni fa non esisteva neanche: quello del betting online e dei casinò virtuali. Grazie alla trasformazione digitale e alle nuove opportunità offerte dalle moderne tecnologie di trasmissione dati, il settore delle e di altri sport, nel 2020 ha generato un giro d’affari annuale in Europa di circa cinquanta miliardi di euro, e ha un tasso annuale di crescita di circa il 10%.

E questo non è che uno solo degli sviluppi portati dall’investimento in innovazione tecnologica.

I governi di tutta Europa stanno programmando gli investimenti per creare i nuovi mercati che guideranno la trasformazione economica che darà forma al nostro futuro. E ovviamente, una dei protagonisti di questa trasformazione sarà l’Italia.

Il caso dell’Italia

In questo contesto si situa anche l’Italia, dove l’impatto di questi programmi sarà ancora più importante dati i conosciuti problemi strutturali del sistema, che aveva uno dei più bassi indici di investimenti in R&S di tutta l’Eurozona, cosa che ha favorito la famosa “fuga di cervelli” che ha afflitto il paese negli scorsi dieci anni.

Un intervento di stimolo negli investimenti tecnologici non può che avere ricadute importanti sulla competitività delle imprese, che potranno così competere sempre più e sempre meglio al mondo, e dire la loro in un mercato globale che si fa sempre più difficile e connesso.

Tuttavia, l’Italia ha dei fondamentali positivi. Può contare sul fatto di essere comunque la settima più grande economia manifatturiera del mondo, e da sempre un centro di trasformazione di materie prime per la produzione di manufatti avanzati.

Lo sviluppo tecnologico e le prospettive politiche

Fortunatamente, gli ultimi anni hanno visto il governo italiano ritracciare la rotta e puntare di più sullo sviluppo tecnologico per portare il paese allo stesso livello dei propri concorrenti mondiali. E questi nuovi interventi con grande iniezione di liquidità, come il programma NextGenerationEU, con i suoi 750 miliardi di dotazione, collegati con la richiesta di un piano serio di investimenti per ottimizzare i risultati, dovrebbero essere strumentali per aiutare il paese a colmare le proprie lacune strutturali e impostare un percorso di sviluppo costante e duraturo.

Le prospettive future dell’Italia

L’ingresso in un universo molto più tecnologico non potrà che avere ottimi risultati per la trasformazione del sistema produttivo italiano: sarà possibile, grazie a una distribuzione neurale del lavoro, creare molte più opportunità di impiego per vaste fasce che finora erano marginali, come quella che cerca il primo lavoro così come quella che il lavoro l’ha perso da tempo e ormai non rientra più nella filiera tradizionale.

Se questa variazione sarà cambiata da nuove regole più semplici e flessibili, e una tassazione meno invasiva, le risorse che si verranno a creare saranno fondamentali per assicurare la creazione di un tessuto professionale basato sulla trasformazione digitale e di grande qualità, che se adeguatamente gestito, potrebbe davvero rappresentare il modello su cui costruire un nuovo tipo di futuro basato sulla competitività fra imprese, più snelle e reattive, e sulla qualità di servizi offerti dai collaboratori.

Sarà importante fornire un ampio supporto alle persone per riuscire a procedere in questa fase di trasformazione di competenze: ma siamo sicuri che, in questo particolare momento storico, le possibilità per finalmente imboccare questa nuova strada ci siano.

 

Ti potrebbe interessare
Economia / Innovazione protagonista agli Asecap Days 2024
Economia / Agricoltura: un’azienda di Montalcino al terzo posto nella classifica italiana delle imprese più sostenibili
Economia / L’Area Studi Mediobanca presenta il report “Le multinazionali industriali mondiali con focus sui Gruppi della Difesa”
Ti potrebbe interessare
Economia / Innovazione protagonista agli Asecap Days 2024
Economia / Agricoltura: un’azienda di Montalcino al terzo posto nella classifica italiana delle imprese più sostenibili
Economia / L’Area Studi Mediobanca presenta il report “Le multinazionali industriali mondiali con focus sui Gruppi della Difesa”
Economia / Banca Ifis: l’utile netto del primo trimestre 2024 cresce a 47 milioni di euro
Economia / Perché gli allevamenti intensivi nuocciono gravemente (anche) alla nostre salute
Economia / Nuovi Ogm: le mani delle multinazionali della chimica sull’agricoltura europea
Economia / Egemonia alimentare: i 4 colossi che controllano il mercato della carne negli Usa
Economia / Mangia, consuma, crepa: ecco quanto vale il business (iniquo) dell’agroalimentare
Economia / Giulia Innocenzi a TPI: “Vi racconto il lato oscuro dell’industria della carne, tra lobby e politica”
Economia / Welfare d’altri tempi