Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

“Start down”: in un libro i segreti dietro alle startup di successo

Immagine di copertina

Quanta fuffa e quante reali innovazioni portano le startup a funzionare e a creare economia reale?

Nel libro “Start Down – la crisi dei miti digitali e il risveglio dell’innovazione” i due autori Gabriele Colasanto e da Marco Rossella provano a spiegarlo.

La copertina del libro

2009-2019: il volume si propone di tracciare un bilancio sul mondo delle startup in Italia a distanza di oltre 10 anni da quando si iniziò ad investire su questi segmenti come volano di crescita e innovazione.

Spesso si parla di startup con un approccio tra il “mitologico” e il trionfalistico, gli autori hanno provato a mettere in discussione alcuni dei miti più diffusi con uno stile tanto ironico, quanto documentato.

L’età dell’oro della Silicon Valley è ancora il modello a cui guardare?Secondo Jack Ma, fondatore di Alibaba, nei prossimi 30 anni il mondo riceverà più sofferenza che felicità da Internet.

Mentre le aziende “Over The Top” continuano ad accumulare ricchezza giocando su opacitàfiscali e creazione di monopoli inattaccabili, in Italia organizziamo convegni e annunciamo provvedimenti miracolosi a favore delle startup, fingendo di disporre di carte economiche e infrastrutturali paragonabili “ai Paesi che in questi anni hanno saputo produrre unicorni”.

Nella realtà, i pochi risultati mappati dagli autori non hanno sin qui soddisfatto le tante ambizioni: servono nuove idee per costruire un modello finalmente originale.”Start Down” mette in discussione i miti del digitale soprattutto perché l’attuale scenario politico ed economico italiano si occupa a intermittenza di queste ambizioni, in un clima di perenne campagna elettorale.

Il libro non è solo una critica, ma anche un invito a riscoprire l’esistenza di basi solide per l’innovazione in Italia, senza dover per forza  imitare modelli di oltreoceano, ormai vecchi e essi stessi evoluti verso altre forme.

“I riders delle startup sono i nuovi schiavi”: il racconto shock dell’ex imprenditore diventato fattorino
Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Cultura / Cerimonia commemorativa per Alessandro Manzoni: programma e ospiti
Cultura / Andata e Racconto: al Salone del libro di Torino va in scena la prima edizione del concorso letterario del Gruppo FS
Cultura / Il pentito dell’intelligenza artificiale: "Potrebbe superare le capacità del cervello umano”
Cultura / Il podcast che parla di un’amicizia speciale: “Mi chiamo Pietro Puzone” su RaiPlay Sound
Cultura / “Il grande inquisitore, di guerra e di amore. Spettacolo di parole, musica e segni di pace”: al teatro Golden di Roma l’evento a scopo benefico
Cultura / La famiglia di Boris approda in teatro con “Un giorno come un altro”
Cultura / Svelato un mistero attorno alla Gioconda di Leonardo da Vinci: “L’ambientazione sullo sfondo è il Ponte Romito di Laterina”