Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Altro che emancipazione: il libro di Emily Ratajkowski non risolve la questione morale della mercificazione di sé

Immagine di copertina
Credit: Afp

In un mondo che sfrutta le donne, la super modella statunitense sfrutta se stessa. Ma si tratta davvero di un progresso?

l mestiere dellagente di moda appartiene allo stesso girone infernale degli avvocati esperti di infortunistica e dei lobbisti del tabacco, almeno finché esisteranno queste professioni malvagie. È mai per caso esistito un agente di moda di animo nobile e gentile, culturalmente impegnato verso la stampa, il cinema, la tv o il teatro? Purtroppo il libro autobiografico di Emily Ratajkowski non modifica questa visione delle cose. 

Sul mio corpo” racconta di tanti agenti di moda, tutti privi di gusto. Uno le organizza un incontro da 25mila dollari per fare da accompagnatrice a un finanziere sconosciuto al Super Bowl – spetterà al suo cliente dedurre se la parola accompagnatrice” giustificasse o meno determinate aspettative. Un altro si sofferma su una foto di Emily adolescente e sottolinea: «È quello lo sguardo. È così che sappiamo che le piace…». Un terzo agente invia una Ratajkowski ventenne sui monti Catskill per un lavoro, senza però accennare che si tratta di un servizio in lingerie, o che il fotografo le mostrerà immagini di altre ragazze nude, o che richiederà, anche a lei, di spogliarsi.

Il viaggio si trasforma in una storia dellorrore. Dopo essere stata molestata sessualmente dal fotografo, Ratajkowski, non avendo altro luogo dove andare, dorme a casa sua, per poi svegliarsi e coglierlo in flagrante che posta foto di lei su Instagram. Aggiungendo al danno la beffa, luomo pubblicherà in seguito un intero libro delle foto scattate il pomeriggio dellaggressione, un’opera che farà il tutto esaurito e sarà ristampata più volte.

Quel capitolo, intitolato Ricomprare me stessa” è il più forte degli 11 contenuti in Sul mio corpo”. Storie serie, personali, ma anche miopi e ripetitive. «Questo è un libro sul capitalismo», ha dichiarato Ratajkowski in unintervista al New York Times. Senza dubbio, il viscido fotografo potrebbe affermare la stessa cosa del suo libro di scatti rubati. Ma mentre lui dimostra solo la mediocre realtà che gli uomini sfruttano quotidianamente i corpi delle donne per soldi, quello che Emily descrive nella sua opera – che ha ricevuto sia encomi che forti critiche – è lambiguità insita nello sfruttamento del proprio corpo.

Il libro racconta proprio il percorso intrapreso dalla modella per riprendere il controllo della propria immagine, ma la mercificazione di sé rimane una questione morale irrisolta…
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli