Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

In Egitto è stata scoperta una tomba di 4.400 anni fa “eccezionalmente ben conservata”

Immagine di copertina
Credit: Khaled DESOUKI/AFP

In Egitto, nella necropoli di Saqqara, a sud del Cairo, il 15 dicembre 2018 è stata scoperta la tomba di un sacerdote faraonico risalente al periodo della V dinastia risalente a oltre 4.400 anni fa.

Il sepolcro era di un sacerdote reale di nome “Wahty” che ha vissuto sotto Neferirkare Kakai, terzo sovrano della dinastia. Secondo quanto riportano le agenzie egiziane, la tomba ritrovata è “eccezionalmente ben conservata”.

La tomba misura dieci metri di lunghezza per tre di altezza. Con il sepolcro sono venuti alla luce anche resti di antiche pitture. All’interno della tomba inoltre sono state ritrovate anche diverse statue di vari colori e dimensioni.

La scoperta è avvenuta grazie alla missione archeologica egiziana. L’Egitto, secondo quanto riferisce l’agenzia Ap, sta dando notevole risalto alle scoperte archeologiche, nella speranza di poter contribuire al rilancio del turismo.

“Il colore è quasi intatto anche se la tomba ha quasi 4.400 anni”, riferisce Reuters. La Quinta dinastia egiziana regnò dal 2.500 a.C. al 2.350 a.C.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Cultura / Cerimonia commemorativa per Alessandro Manzoni: programma e ospiti
Cultura / Andata e Racconto: al Salone del libro di Torino va in scena la prima edizione del concorso letterario del Gruppo FS
Cultura / Il pentito dell’intelligenza artificiale: "Potrebbe superare le capacità del cervello umano”
Cultura / Il podcast che parla di un’amicizia speciale: “Mi chiamo Pietro Puzone” su RaiPlay Sound
Cultura / “Il grande inquisitore, di guerra e di amore. Spettacolo di parole, musica e segni di pace”: al teatro Golden di Roma l’evento a scopo benefico
Cultura / La famiglia di Boris approda in teatro con “Un giorno come un altro”
Cultura / Svelato un mistero attorno alla Gioconda di Leonardo da Vinci: “L’ambientazione sullo sfondo è il Ponte Romito di Laterina”