Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Vicenza, minorenne paga pizzo per farsi difendere dai bulli: “Ha versato 100 mila euro”

Immagine di copertina
Foto di repertorio
Per proteggersi dai bulli che lo perseguitavano a scuola, un 17enne avrebbe deciso di pagare – di sua iniziativa – tre coetanei per essere scortato durante i suoi spostamenti, anche in auto. I tre ‘body guard’ anti-bulli, approfittando della fragilità del ragazzo, lo avrebbero costretto a versare somme ingenti, da 20mila fino a 100mila euro, è la cifra ipotizzata dai magistrati.
Il ragazzo – scrive Il Corriere del Veneto – è uno studente vicentino. Scoperti gli ammanchi di denaro, i genitori hanno denunciato il fatto ai carabinieri. Il terzetto di ventenni è stato rinviato a giudizio dal gup per circonvenzione di incapace.

A denunciare la vicenda sono stati i genitori della vittima,  che, scoperti gli ammanchi di denaro, hanno convinto il figlio a parlare e hanno denunciato il fatto ai carabinieri. È scattata così l’inchiesta che ha portato il giudice per le indagini preliminari a rinviare a giudizio i tre “body guards” senza scrupoli, accusati di circonvenzione di incapace nei confronti del 17enne che avrebbe anche qualche difficoltà a livello psicologico. A luglio si aprirà il processo a carico dei tre: un 22enne, un 24enne e un 28enne.

La difesa dei tre indagati, che all’epoca dei fatti avevano 19, 21 e 25 anni  rigetta tutte le accuse. Per i legali si tratta di contestazioni “assolutamente infondate2. Da parte dei tre accusati c’è la convinzione di poter provare che quei soldi non sono mai arrivati nei loro conti, che il loro stato patrimoniale non è mai cambiato. Il processo inizierà a luglio. La versione difensiva del terzetto, sempre per voce dei legali, è che se anche qualche piccola somma è stata versata, ciò è stato dovuto alla volontà del minorenne. Insomma sarebbe stato lui a voler pagare, in special modo per i viaggi sicuri in auto. I quattro peraltro non si conoscevano prima dell’ “accordo ”. Il 17enne li aveva conosciuti in un locale. I giudici accusano i tre improvvisati “bodyguards” di aver approfittato “dello stato di fragilità psichica ed emotiva del minore”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Teramo, detenuto taglia le sbarre della cella ed evade dal carcere
Cronaca / Pantelleria, morta in ospedale Anna Elisa Fontana: il compagno le aveva dato fuoco
Cronaca / Anzio, li rimprovera perché sfrecciano con l’auto vicino alla fermata del bus: picchiato e investito
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Teramo, detenuto taglia le sbarre della cella ed evade dal carcere
Cronaca / Pantelleria, morta in ospedale Anna Elisa Fontana: il compagno le aveva dato fuoco
Cronaca / Anzio, li rimprovera perché sfrecciano con l’auto vicino alla fermata del bus: picchiato e investito
Cronaca / Morto Matteo Messina Denaro: le cause della morte del superboss mafioso
Cronaca / Morto Matteo Messina Denaro, la malattia del superboss mafioso
Cronaca / È morto Matteo Messina Denaro: l’ultimo boss stragista stroncato dal tumore
Cronaca / Papa Francesco: "Non c’è nessuna invasione di migranti o emergenza"
Cronaca / Farmaci, lavoro, salari, incidenti: la discriminazione contro le donne è sistemica
Cronaca / Violenza di genere, femminicidi, abusi sulle donne. L’appello di DonneXStrada: il tempo è scaduto
Cronaca / Non chiamatela emergenza: i femminicidi sono un fenomeno endemico