Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Medici rimuovono un tumore al rene (esteso fino al cuore) senza aprire il torace

Immagine di copertina

La tecnica, sperimentata per la prima volta al mondo, è stata di successo

Un tumore renale, esteso fino al cuore, è stato rimosso senza aprire il torace di un paziente. È accaduto per la prima volta al mondo ed è successo proprio in Italia. Nel dicembre 2018, all’ospedale universitario di Padova, una squadra composta da 28 medici – cardiochirurghi, urologi, chirurgi epatobiliari e anestesisti – ha sperimentato una tecnica rivoluzionaria su un uomo di 77 anni.

L’intervento, perfettamente riuscito, è durato ben 13 ore.

La tecnica sperimentale

La task-force di specialisti, guidata dal professore Gino Gerosa, ha aspirato il cancro al rene destro del paziente, giunto fino al cuore, senza aprire la cassa toracica. Una patologia emersa durante una visita di controllo – l’uomo era affetto da numerose malattie e aveva già subito un’operazione con tre by-pass aorto-coronarico – prima con l’esame ecografico e poi con la tomografia computerizzata.

Da qui la decisione degli esperti di agire impiegando una tecnica innovativa: a cuore battente e senza l’aiuto del bypass cardiopolmonare totale, con un’incisione solo a livello inguinale. Gli urologi hanno proseguito poi con l’apertura dell’addome e l’isolamento della vena cava inferiore e del rene destro. I chirurghi epatobiliari, invece, hanno isolato il fegato. A questo punto sono intervenuti anche i cardiochirurghi – sostenuti dagli anestesisti e dai perfusionisti – che hanno operato contemporaneamente per l’asportazione del rene, per l’eliminazione del trombo/tumore dalla vena cava e per prevenire un’eventuale embolia.

Il paziente, successivamente, è stato trasportato nel reparto di terapia intensiva, dove in meno di 24 ore si è risvegliato senza complicazioni. Il 77enne, secondo i medici, potrà tornare presto alla vita di tutti i giorni.

La prassi medica

Un’operazione di questo genere, cioè la rimozione di un tumore al rene, prevede normalmente l’asportazione dell’organo attraverso l’apertura dell’addome e, vista l’estensione della malattia fino al cuore, la rimozione del cancro da questo mediante l’apertura dell’organo vitale. Ma nel caso del paziente di 77 anni era impossibile un approccio del genere e i medici hanno optato per la tecnica sperimentale (di successo).

Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Cronaca / Roma, esplosione al distributore Gpl: morto uno dei feriti
Cronaca / Impagnatiello, negato l’accesso alla giustizia riparativa
Cronaca / Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio: arrestato
Cronaca / Dramma a Orio al Serio: muore risucchiato dal motore di un aereo. Voli sospesi per due ore
Cronaca / Chi era Marta Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina
Cronaca / “L’esame di maturità è una sciocchezza”: studente di Padova rifiuta l’orale per protesta
Cronaca / Cinese arrestato a Milano su mandato Usa: è accusato di spionaggio