Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

“I respingimenti di migranti in Slovenia sono illegittimi”: il Tribunale di Roma condanna il Viminale

Immagine di copertina

Per il Tribunale di Roma (Sezione diritti della persona e immigrazione) le “riammissioni” del Viminale a danno dei migranti hanno esposto consapevolmente le persone, tra cui richiedenti asilo, a “trattamenti inumani e degradanti” lungo la rotta balcanica oltre che a “vere e proprie torture inflitte dalla polizia croata”. E “la prassi adottata dal ministero dell’Interno in attuazione dell’accordo bilaterale con la Slovenia è illegittima sotto molteplici profili”. Questo è quanto si legge su un’ordinanza che farà giurisprudenza, datata 18 gennaio 2021.

È il primo pronunciamento di questo tipo. Con le riammissioni informali sul confine italo-sloveno, che si tramutano in un respingimento a catena fino alla Bosnia, il governo italiano sta violando contemporaneamente la legge italiana, la Costituzione, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e persino lo stesso accordo bilaterale.

L’ordinanza è frutto di un ricorso presentato dalle avvocate Caterina Bove e Anna Brambilla nell’interesse di un richiedente asilo originario del Pakistan respinto dall’Italia nell’estate 2020 una volta giunto a Trieste e ritrovatosi a Sarajevo a vivere di stenti.

“L’ordinanza del 18.1.2021 – scrive l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione – ha accolto il ricorso urgente presentato da un cittadino pakistano, richiedente asilo, riammesso nel luglio del 2020 dall’Italia alla Slovenia, da qui in Croazia e quindi in Bosnia, secondo un meccanismo consolidato di riammissioni a catena”.

Con tale decisione il Tribunale di Roma ha sancito l’illegittimità della procedura di riammissione attuata al confine orientale italiano sulla base di un accordo siglato tra Italia e Slovenia nel 1996, mai ratificato dal Parlamento italiano.

In diretta applicazione dell’art. 10 comma 3 della Costituzione Italiana, il Tribunale ha riconosciuto il diritto del ricorrente a fare immediato ingresso in Italia per avere accesso alla procedura di esame della protezione internazionale, accesso che gli era stato precluso a causa del comportamento illecito delle autorità italiane.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco: “Per i diritti umani c’è ancora molto da fare, a volte purtroppo si torna indietro”
Cronaca / Insulti social a Gino Cecchettin, il suo avvocato: “Ora basta, presentate querele”
Cronaca / Tre suicidi in 28 giorni nel carcere di Montorio dove è detenuto anche Turetta
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco: “Per i diritti umani c’è ancora molto da fare, a volte purtroppo si torna indietro”
Cronaca / Insulti social a Gino Cecchettin, il suo avvocato: “Ora basta, presentate querele”
Cronaca / Tre suicidi in 28 giorni nel carcere di Montorio dove è detenuto anche Turetta
Cronaca / Maltempo, allerta gialla per vento forte in alcune zone dell’Emilia Romagna
Cronaca / Toscana, trovati due cadaveri in poche ore: uno non aveva la testa
Cronaca / Rossella Cominotti uccisa in hotel, il marito vegliò sul corpo 36 ore: “Eravamo stanchi della vita”
Cronaca / Tivoli, sotto accusa il sistema antincendio dell’ospedale e i soccorsi arrivati dopo 45 minuti
Cronaca / In vendita le ville di Berlusconi? Ecco quanto può valere l’eredità immobiliare del Cavaliere
Cronaca / Blitz di Extinction Rebellion sui Navigli a Milano, liquido verde tinge l’acqua: “Il governo parla, la terra affonda”
Cronaca / Nonno abusa della nipote di 10 anni, il padre della piccola lo difende: “Mia figlia è posseduta”