Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Terna, al via l’elettrodotto sottomarino che collegherà l’Abruzzo e le Marche

Immagine di copertina

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato il via al procedimento autorizzativo per la realizzazione dell’Adriatic Link, il nuovo elettrodotto sottomarino che collegherà Abruzzo e Marche. Un miliardo di euro per il nuovo elettrodotto sottomarino di Terna, che in questo modo contribuirà in maniera determinante a unire il centro-nord e il centro-sud.

La realizzazione dell’infrastruttura coinvolgerà circa 120 imprese tra dirette e indotto. L’opera consentirà di incrementare di circa 1000 Megawatt la capacità di scambio tra le zone Centro-Sud e Centro-Nord del Paese, aumentando la sicurezza, l’efficienza e la resilienza dell’intera rete elettrica di trasmissione nazionale, anche considerato che le Marche rappresentano una delle regioni a maggiore intensità industriale in Italia.

L’elettrodotto “invisibile”, lungo complessivamente circa 250 km, sarà costituito da due cavi sottomarini di circa 210 km e due cavi terrestri di circa 40 km. Le due stazioni di conversione saranno realizzate nelle vicinanze delle rispettive stazioni elettriche esistenti di Cepagatti, in provincia di Pescara, e di Fano per le Marche, e avranno un impatto sul territorio molto ridotto.

“L’avvio dell’iter autorizzativo dell’Adriatic Link da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è un altro passo fondamentale per il processo di transizione energetica in atto”, ha commentato Stefano Donnarumma, ad di Terna, che ha specificato come è previsto che l’opera “entri in piena operatività entro il 2028”. Con il suo miliardo di euro di investimenti previsti, l’Adriatic Link è uno dei progetti più rilevanti del piano industriale di Terna, secondo solo al Tyrrhenian Link, il cavo da 3,7 miliardi che unirà la Sardegna alla Sicilia e quest’ultima alla Campania.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Cronaca / L'ultimo mistero di Rexal Ford, il killer di Villa Pamphili: "Non è un clochard"
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Cronaca / Morta per liposuzione, José Lizárraga Picciotti era già indagato per lesioni
Cronaca / Villa Pamphili, individuato l'uomo che era con la donna e la bimba: "Sono cittadini americani"
Cronaca / Garlasco, il medico legale: "L'impronta sulla gamba di Chiara Poggi è compatibile con una stampella"