Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Se la Regione Veneto ha bisogno di una condanna per capire che non si possono discriminare gli stranieri

Immagine di copertina

La Corte d’appello di Venezia ha accolto un ricorso per discriminazione collettiva proposto da Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), dichiarando discriminatoria la prassi adottata dalla Regione con la delibera della Giunta n.753/2019, che nega l’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale ai familiari extracomunitari a carico di cittadini italiani, imponendo viceversa la cosiddetta “iscrizione volontaria” che comporta mediamente il pagamento di 1.500-2.000 euro annui pro capite. Ancora una volta, a qualche leghista serve un tribunale per capire che la discriminazione è una prassi non consentita dalla legge (oltre che dall’etica, ma questo è un altro discorso). E, ancora una volta, gli elettori leghisti (in questo caso di Zaia) devono fare i conti con promesse che non hanno nulla a che vedere con le nostre leggi e la nostra Costituzione.

La Corte d’Appello di Venezia è intervenuta smentendo completamente l’Amministrazione regionale e affermando il diritto di iscrizione al Sistema sanitario dei genitori extracomunitari a carico di cittadini italiani e di cittadini comunitari a parità di trattamento con i cittadini italiani come imposto dalla direttiva europea 38/2004. I giudici hanno così ricordato a Zaia che le disposizioni contenute nell’Accordo Stato-Regioni hanno carattere vincolante e che “l’autonomia” del Veneto è roba buona solo per la propaganda. E hanno chiarito che l’assistenza sanitaria ai familiari a carico del soggetto economicamente attivo che versa i contributi al Servizio Sanitario Nazionale è prevista dall’articolo 63 della legge 833/78, e che quindi negarla ai familiari stranieri di cittadini italiani costituirebbe addirittura discriminazione verso il contribuente di cittadinanza italiana. Ovviamente la notizia di Zaia che negava le cure agli stranieri è rimbalzata su tutti i giornali (con gli urrà di alcuni giornalisti tifosi) mentre la sua goffa bocciatura difficilmente la leggerete in giro. La propaganda del resto attira i voti e i clic, la realtà molto meno.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mestre, pullman precipita da sopraelevata. Il sindaco Brugnaro: "Almeno 20 morti"
Cronaca / Concorsi truccati, rinvio a giudizio per l’infettivologo Massimo Galli
Cronaca / “Sanità verso il baratro”: l’analisi della Fondazione Gimbe
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mestre, pullman precipita da sopraelevata. Il sindaco Brugnaro: "Almeno 20 morti"
Cronaca / Concorsi truccati, rinvio a giudizio per l’infettivologo Massimo Galli
Cronaca / “Sanità verso il baratro”: l’analisi della Fondazione Gimbe
Cronaca / Varese, partorisce a 11 anni: era stata violentata dal vicino di casa
Cronaca / Citofona nella notte ai vicini e accoltella una 17enne: la ragazza è in gravi condizioni
Cronaca / Uccide madre e nasconde il corpo per 10 giorni: fermato 59enne a Roma
Cronaca / Alla faccia della Salute: l’Italia fanalino di coda nel G7 per spesa sanitaria
Cronaca / Abusi nella ginnastica, l’allenatrice Maccarani ammonita. La procura l’aveva difesa: “Solo eccesso di amore”
Cronaca / Caso Baiardo, il riesame accoglie il ricorso della procura: “Deve essere arrestato”
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale