Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:42
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

“Sulla strage di via D’Amelio troppi depistaggi, non avremo mai la verità”

Immagine di copertina

A TPI parla Piero Melati, il giornalista e scrittore Piero Melati autore di "Per amore della verità", in cui ha dato voce ai figli del magistrato Paolo Borsellino e al loro dolore

Piero Melati, per anni giornalista a La Repubblica e vice-direttore de Il Venerdì di Repubblica, da sempre, sin da quando da giovane cronista de L’Ora seguiva i dibattimenti del Maxi processo, è abituato a trattare di temi siciliani. Lo fa spesso con apparente distacco e a volte con ironia proprio perché anch’egli siciliano, quasi a imporsi un controllo, ma anche con la profonda consapevolezza che la storia siciliana è più di ogni altra una storia italiana e come tale profonda e complessa, là dove il bianco e il nero difficilmente hanno ragione di esistere. Nel suo libro, “Per amore della verità” (Sperling & Kupfer, 240 pagine), ha dato voce ai figli del magistrato Paolo Borsellino e al loro dolore, soltanto di recente “gridato” da Fiammetta che ha voluto porsi, a partire dal 25ennale, come portavoce pubblica della famiglia. Melati ha voluto consegnare a TPI una riflessione su questo anniversario:

«Ce ne ricorderemo di questo trentennale delle stragi. Il primo ad avere sancito (a detta di tutti) che una verità giudiziaria sulla strage di via D’Amelio è ormai impossibile, tanto il depistaggio è riuscito a guastare i processi e tanto è stato il tempo colpevolmente fatto trascorrere. Tocca alla storia, dunque, cercare la verità. L’epoca delle aule giudiziarie come luoghi di un rito catartico, e dei pubblici ministeri quali alti sacerdoti celebranti, è finito per sempre. La verità, se esiste, è altrove e indossa altre vesti.

E ancora, è stato il primo anniversario che ha sottolineato la definitiva distanza tra il dolore dei figli di Borsellino, il senso di ingiustizia da loro provato e le ufficiali cerimonie di Stato che celebrano la figura del padre. Un capolavoro è dunque riuscito: si esalta a perenne memoria un “eroe della patria”, ma in assenza dei suoi diretti discendenti, che chiedono giustizia anziché vuote parole. Con via D’Amelio, nel rapporto tra famiglia della vittima e Stato, è stato bissato il caso Moro.

Infine, per la prima volta a proposito del caso Sicilia si sono provate strade “trasversali” di scrittura: non solo – come da tradizione – carte giudiziarie, documenti, rapporti, ma anche “indagini” sulla sfera privata, talvolta intima, di parenti delle vittime e testimoni. Tentativi non sempre riusciti. Ma che pongono una questione: in palese assenza di verità processuali, non è solo agli storici e ai giornalisti d’inchiesta che passa il testimone. Anche la letteratura dovrebbe giocare la sua parte. Non tanto per asservirsi a supremi valori civili o morali da poi divulgare, ma semplicemente per narrare il proprio tempo. In questo, in Italia, siamo ancora quasi all’anno zero».

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il generale Vannacci nominato Capo di Stato maggiore delle forze operative terrestri
Cronaca / Filippo Turetta, i genitori fanno visita al figlio in carcere: “Sollevato per non essere solo”
Cronaca / Elena Cecchettin si tatua sul braccio un disegno della sorella Giulia
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il generale Vannacci nominato Capo di Stato maggiore delle forze operative terrestri
Cronaca / Filippo Turetta, i genitori fanno visita al figlio in carcere: “Sollevato per non essere solo”
Cronaca / Elena Cecchettin si tatua sul braccio un disegno della sorella Giulia
Cronaca / Il papà di Giulia Cecchettin: “Sto scrivendo un testo che leggerò il giorno del funerale”
Cronaca / “Filippo non voleva uccidere Giulia”: la difesa valuta l’ipotesi di omicidio preterintenzionale
Cronaca / Alessandro Meluzzi colpito da ischemia cerebrale: lo psichiatra operato d’urgenza
Cronaca / Rozzano, aggressione davanti alla discoteca: grave un 39enne accoltellato e ferito a martellate
Cronaca / Incidente a Rimini, donna di 31 anni muore travolta da un suv
Cronaca / Arezzo, uccise moglie e suocera: condannato all’ergastolo. Il figlio: “Un sollievo”
Cronaca / “Il vicino mi ha chiesto di cambiare nome al mio cane perché si chiama come sua figlia”