Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Sciopero Cotral oggi 20 settembre 2019: a rischio i trasporti nel Lazio

Immagine di copertina

Lo stop ai mezzi di trasporto è stato indetto dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Fna e Faisa Cisal

Sciopero Cotral oggi 20 settembre 2019: a rischio i trasporti nel Lazio

Trasporti a rischio nel Lazio nella giornata di oggi, venerdì 20 settembre, a causa dello sciopero dei mezzi Cotral, indetto dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Fna e Faisa Cisal.

Lo sciopero, della durata di 24 ore, prevede l’astensione delle prestazioni lavorative dalle ore 8.30 alle ore 17 e dalle ore 20 a fine servizio.

Le partenze di bus Cotral dai capolinea fino alle ore 8,30 e dalla ripresa del servizio, dalle 17 sino alle 20, saranno garantite nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.

News e ulteriori informazioni sullo sciopero di oggi, saranno disponibili nel corso di tutta la giornata sul sito web cotralspa.it e sull’account Twitter @BusCotral.

Le organizzazioni sindacali hanno motivato lo sciopero di oggi, venerdì 20 settembre, con le seguenti motivazioni: mancato rispetto dell’articolo 36 Ccnl in tema di verifica dei titoli di viaggio e in particolare la contestazione dell’ordine di servizio 30 del 7 giugno 2019 che prevede l’estensione della verifica dei titoli di viaggio su tutte le corse Cotral.

Mancato rispetto degli accordi sottoscritti attraverso interpretazioni illegittime che hanno generato criticità irrisolte, nonostante sollecitazioni sindacali a tutti i livelli.

Mancato rispetto di quanto concordato nell’ambito della commissione Percorrenze; nell’esposizione del nuovo Piano industriale la comparazione con le altre aziende prese in considerazione, non si tiene conto delle diverse politiche tariffarie adottate.

Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Fna, Faisa Cisal avevano già indetto uno sciopero il 24 luglio scorso con le percentuali di adesione che avevano raggiunto il 25,9%.

Lo sciopero potrebbe avere ripercussioni anche sul trasporto di Roma dal momento che molte delle linee Cotral partono proprio dalla Capitale per raggiungere i luoghi della provincia e non solo.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Federico Moccia si laurea in lettere con una tesi su se stesso: i social lo prendono in giro
Cronaca / Annunziata sbotta con Roccella, FdI protesta: “Il servizio pubblico volti pagina”
Cronaca / Fiorello chiama in diretta “Giorgia”, imitatrice di Meloni. In realtà è davvero la premier
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Federico Moccia si laurea in lettere con una tesi su se stesso: i social lo prendono in giro
Cronaca / Annunziata sbotta con Roccella, FdI protesta: “Il servizio pubblico volti pagina”
Cronaca / Fiorello chiama in diretta “Giorgia”, imitatrice di Meloni. In realtà è davvero la premier
Cronaca / Napoli, morto un ragazzo di 18 anni: sparato in pieno petto
Cronaca / Esclusivo TPI – Le foto della falsa jeep di Ilaria Alpi nel garage della Rai: ecco il simbolo di un omicidio rimasto ancora senza colpevoli
Cronaca / Strage di Cutro, la Guardia di Finanza sapeva che sulla barca c’erano migranti in difficoltà
Cronaca / Matteo Massina Denaro, lettera alla sorella: “Se il tumore si aggrava mi ucciderò dentro casa”
Cronaca / Morta la 23enne Sofia Sacchitelli, affetta da tumore al cuore era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
Cronaca / Ventimiglia, il piccolo Ryan torna a casa. La madre: “La memoria tornerà, chi sa parli”
Cronaca / Chiamato “mostro” a scuola dopo l’incidente, i genitori pronti a denunciare la scuola e un docente