Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Ritiro ovetti Kinder per pericolo salmonella: la guida dell’azienda per individuare i lotti a rischio

Immagine di copertina

“Con riferimento al richiamo precauzionale e volontario, recentemente adottato dal Gruppo Ferrero nel Regno Unito ed in altri Paesi Europei, di alcuni specifici lotti di produzione Kinder realizzati presso lo stabilimento di Arlon (Belgio), Ferrero ha deciso di predisporre, anche in Italia, in accordo con le autorità sanitarie nazionali, un richiamo precauzionale di specifici lotti di produzione di Kinder Schoko-Bons, provenienti dallo stesso stabilimento”: lo ha comunicato in una nota la multinazionale di Alba dopo i casi di salmonella che hanno causato il ritiro dei bonbon di cioccolato al latte dal Regno Unito e dall’Irlanda.

Con una serie di provvedimenti successivi Ferrero ha ritirato dal mercato (e invitato i rivenditori a toglierli dallo scaffale) i seguenti prodotti: il cestino di Kinder Sorpresa con sei ovetti a tema “Pulcini”, Kinder Sorpresa Maxi da 100 grammi con i “Puffi” e con l’eroina “Miraculous” e tutti i lotti di Kinder Schoko-Bons, che non sono ovetti ma praline di cacao con un crema all’interno. Questi prodotti sono stati ritirati dal mercato perché prodotti nello stabilmente di Arlon.

Sul sito dell’azienda è disponibile una guida per individuare i lotti di prodotti a rischio contaminazione con salmonella, il batterio che provoca la salmonellosi.

Nel frattempo però sono stati segnalati da parte delle autorità sanitarie pubbliche una serie di casi di salmonellosi, soprattutto in bambini sotto i dieci anni. I casi collegati al consumo di cioccolato sono al momento 150, nessuno dei quali in Italia. L’8 aprile 2022, dopo alcuni controlli ufficiali, l’autorità per la sicurezza alimentare in Belgio ha ritirato l’autorizzazione alla produzione per lo stabilimento di Arlon e l’azienda ha richiamato tutti i lotti di tutti i prodotti usciti dallo stabilimento belga, indipendentemente dalla data di produzione e di scadenza.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Varese, partorisce a 11 anni: era stata violentata dal vicino di casa
Cronaca / Citofona nella notte ai vicini e accoltella una 17enne: la ragazza è in gravi condizioni
Cronaca / Uccide madre e nasconde il corpo per 10 giorni: fermato 59enne a Roma
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Varese, partorisce a 11 anni: era stata violentata dal vicino di casa
Cronaca / Citofona nella notte ai vicini e accoltella una 17enne: la ragazza è in gravi condizioni
Cronaca / Uccide madre e nasconde il corpo per 10 giorni: fermato 59enne a Roma
Cronaca / Alla faccia della Salute: l’Italia fanalino di coda nel G7 per spesa sanitaria
Cronaca / Abusi nella ginnastica, l’allenatrice Maccarani ammonita. La procura l’aveva difesa: “Solo eccesso di amore”
Cronaca / Caso Baiardo, il riesame accoglie il ricorso della procura: “Deve essere arrestato”
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Custodi di storia, a San Paolo Fuori le Mura il 12 ottobre l’esclusiva serata di beneficenza
Cronaca / Andrea Purgatori, l’autopsia: non c’erano metastasi al cervello al momento della morte
Cronaca / Bologna, confermato l’ergastolo all'ex Nar Cavallini: “Strage con finalità eversive”