Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

“Sono donna ma guadagno come un uomo”: l’intervista a Raffaella Carrà di David Letterman

“Sono donna ma guadagno come un uomo”: l’intervista a Raffaella Carrà di David Letterman

“Il prossimo ospite conduce il programma più popolare sulla tv italiana”. David Letterman presenta così Raffaella Carrà in una puntata del 1986 del suo Late Night Show, la trasmissione di culto che ha lanciato il leggendario comico e presentatore statunitense.

Letterman la presenta come la “Johnny Carson e Ed Sullivan dell’Italia”, due mostri sacri della televisione statunitense. “Due gentlemen fantastici, ma io sono una donna”, lo corregge subito la Carrà paragonandosi invece all’attrice e cantante Ann-Margret e alla giornalista Barbara Walters, “ma sono solo Raffaella Carrà”. “Se sei veramente una combinazione di quelle due allora abbiamo qualcosa, dovremmo chiamare qualcuno dal laboratorio”, scherza Letterman.

Durante l’intervista, la regina della televisione italiana, morta ieri a 78 anni, riesce a destreggiarsi tra le battute di Letterman, particolarmente noto all’epoca per il suo umorismo caustico e per sorprendere i suoi ospiti con interviste spesso spiazzanti.

“Fai molti soldi in Italia, soldi grossi?”, le chiede. “Si li faccio, pago le mie tasse. È una conquista per le donne perché in altri tempi gli uomini facevano molti soldi, adesso le donne iniziano a fare lo stesso”, risponde la Carrà, che per tutta l’intervista parla in inglese.

Letterman che aveva già invitato al suo programma un altro peso grosso della televisione italiana, Maurizio Costanzo, ironizza sulle immagini di Buonasera Raffaella (“Tre ore e mezzo? A settimana??”), il varietà che la Carrà era venuta a registrare a New York, con il suo repertorio di musica, orchestra e ballerini, chiedendole se anche i premi Nobel invitati in trasmissione vengono a fare l’hula hoop, oltre a punzecchiare la Carrà per qualche imprecisione. Lei non si scompone e chiede di pronunciare correttamente il suo nome. “Raffaella Carrà, con l’accento, voi qui non lo usate”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Quali le novità sul gioco d’azzardo in Italia
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann