Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Novara, la protesta dei No Green Pass vestiti come i prigionieri dei lager nazisti

Immagine di copertina

Novara, la protesta dei No Green Pass vestiti come i prigionieri dei lager nazisti

Nella serata di ieri a Novara è andata in scena una manifestazione dei “No green pass”. Al corteo hanno preso parte alcuni manifestanti vestiti da prigionieri dei campi di concentramento, paragonando le restrizioni anti Covid alla dittatura nazista. Hanno sfilato indossando delle pettorine a strisce verticali bianco e grigio, qualcuna aveva anche un numero appiccicato. Come le divise fatte di stracci dei prigionieri di Auschwitz. E per rendere ancora meglio l’idea hanno marciato, due a due, aggrappati a una corda inframezzata di nodi, un modo per ricordare il filo spinato che circondava i lager.

La reazione della Comunità ebraica

La macabra rappresentazione ha suscitato la dura reazione della Comunità ebraica. La presidente della Comunità ebraica di Novara e Vercelli, Rossella Bottini Treves, ha detto a La Stampa che “è già successo in altre città italiane ma queste persone non sanno cosa è stata la Shoah. È pazzesco che si manifesti in questo modo. La storia bisogna conoscerla e fatti del genere mi lasciano senza parole. Lo sforzo della nostra Comunità va soprattutto nella direzione della conoscenza, del sapere. Ovviamente del sapere rivolto a tutti, non solo alle nuove generazione di ebrei”.

“Non si può accostare una tematica come quella sul Green Pass a quella del filo spinato dei campi di concentramento e della Shoah. A chi ha sfilato a Novara farei delle domande. Mi piacerebbe molto capire. Ecco, allora poi aggiungerei altre considerazioni. Perché nella vita non si può sempre mettersi in cattedra. E questo vale per tutti. Prima di condannare bisogna capire, di sicuro non odiare. Però su un punto bisogna essere inflessibili: la storia, e quella delle persone, va rispettata”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / La disperazione della mamma di Alessandro Impagnatiello: "È un mostro"
Cronaca / Impagnatiello: "Ho ucciso Giulia per stress". Il gip convalida il fermo, ma esclude la premeditazione
Cronaca / Alessandro Impagnatiello a lavoro era chiamato “il lurido”: “Rubava i soldi dalla cassa del bar”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / La disperazione della mamma di Alessandro Impagnatiello: "È un mostro"
Cronaca / Impagnatiello: "Ho ucciso Giulia per stress". Il gip convalida il fermo, ma esclude la premeditazione
Cronaca / Alessandro Impagnatiello a lavoro era chiamato “il lurido”: “Rubava i soldi dalla cassa del bar”
Cronaca / Gli ultimi messaggi di Giulia Tramontano ad Alessandro Impagnatiello: “Hai fallito nella vita, fatti trovare a casa”
Cronaca / Roma, palazzo in fiamme a Colli Aniene: un morto e 17 feriti
Cronaca / Omicidio Giulia Tramontano, l’avvocato di Impagnatiello: “Dice che unico pentimento è togliersi la vita”
Cronaca / Festa della Repubblica, gaffe del Tg1: “Gli italiani scelsero la monarchia”
Cronaca / La confessione di Impagnatiello: “Ho ucciso Giulia a coltellate“. Il cadavere nascosto per un giorno nel bagagliaio
Cronaca / A che ora è il passaggio delle Frecce Tricolori alla parata del 2 giugno 2023 a Roma: l’orario
Cronaca / Parata 2 giugno 2023 a Roma, biglietti: dove acquistarli, le informazioni