Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:22
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Mascherine a lavoro, le nuove regole in vigore dal primo maggio: cosa cambia negli uffici

Immagine di copertina
Credits: ANSA/MASSIMO PERCOSSI

La circolare del ministro Renato Brunetta regolamenta l’utilizzo delle mascherine negli uffici pubblici dopo il nuovo decreto anti-Covid che entrerà in vigore il primo maggio. Se infatti, fino al 15 giugno, l’utilizzo delle mascherine sarà ancora obbligatorio sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza e locali, nei luoghi dello spettacolo al chiuso e nei palazzetti dello sport, il personale degli uffici non dovrà più indossare i dispositivi di protezione.

La circolare del Ministero della Pubblica Amministazione raccomanda però che la mascherina sia utilizzata in alcune circostanze: 

– dal personale che si trovi a contatto con il pubblico (e dunque allo sportello) se sprovvisto di altre idonee barriere protettive;
– dal personale che svolga la prestazione in stanze in comune con uno o più lavoratori, anche se si è solo in due, salvo che vi siano spazi tali da escludere affollamenti;
– nel corso di riunioni in presenza;
– nel corso delle file per l’accesso alla mensa o altri luoghi comuni;
– negli ascensori;
– in ogni caso in cui, anche occasionalmente, si verifichi la compresenza di più soggetti nel medesimo ambiente.

La mascherina è inoltre raccomandata a coloro che condividono l’ufficio con colleghi “fragili” e in presenza di una qualsiasi sintomatologia che riguardi le vie respiratorie.

Per quanto riguarda le aziende private, invece, saranno i protocolli stipulati con i sindacati a stabilire le nuove regole sull’uso dei Dpi. Si cercherà di mantenere la protezione nei luoghi affollati come supermercati, centri commerciali o ditte dove non è possibile mantenere il distanziamento. Ovviamente i protocollo riguarderanno solo i lavoratori, quindi nei negozi e nei supermercati non ci sarà alcun obbligo per i clienti ma solo un’eventuale raccomandazione, così come in tutti gli altri luoghi aperti al pubblico.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Andrea Purgatori, l’autopsia: non c’erano metastasi al cervello al momento della morte
Cronaca / Bologna, confermato l’ergastolo all'ex Nar Cavallini: “Strage con finalità eversive”
Cronaca / Caso Regeni, la Consulta sblocca il processo agli 007 egiziani: potranno essere giudicati anche in loro assenza
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Andrea Purgatori, l’autopsia: non c’erano metastasi al cervello al momento della morte
Cronaca / Bologna, confermato l’ergastolo all'ex Nar Cavallini: “Strage con finalità eversive”
Cronaca / Caso Regeni, la Consulta sblocca il processo agli 007 egiziani: potranno essere giudicati anche in loro assenza
Cronaca / Alessandria, uccide moglie, figlio e suocera. Poi si toglie la vita
Cronaca / Guinness, l’alpinista Viesturs rinuncia al record: “Il primo a scalare tutti gli ottomila è stato Messner”
Cronaca / Smart working, cosa cambia dall’1 ottobre
Cronaca / Nasce la professione di “Assistente materna”: in aiuto alle mamme dal 2024
Cronaca / It Alert oggi a Roma e nel Lazio, 27 settembre 2023: che cos’è e come funziona
Cronaca / Roma, paura nel quartiere San Lorenzo: uomo aggredisce tre persone a colpi di forbice, grave 35enne
Cronaca / Maestra presa a schiaffi dai genitori di un alunno a Napoli: colpita anche con un portapenne di metallo