Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

È morto Gennaro Di Paola, partigiano eroe della liberazione di Napoli

Immagine di copertina
Gennaro Di Paola

Aveva 97 anni e andava ancora a raccontare la Resistenza nelle scuole

È morto Gennaro Di Paola, partigiano eroe della liberazione di Napoli. L’Anpi con una nota comunica che è venuto a mancare.

Il 25 aprile scorso Di Paolo aveva commosso il presidente della Camera, Roberto Fico.”Caro Presidente Fico, noi non chiediamo nulla, è il nostro stile – aveva detto – Ma la invitiamo a difendere sempre il valore della Resistenza, e a parlarne di più nelle scuole, a divulgarne lo spirito, e la ringraziamo per quello che potrà fare: questi valori non possono essere minacciati”.

Il Gonfalone della città di Napoli, decorato per le Quattro Giornate, accompagnerà per l’ultimo saluto Gennaro Di Paola, scomparso oggi a 97 anni, che giovanissimo combattè per le strade della nostra città per la liberazione dal nazifascismo.

Di Paola andava ancora nelle scuole a raccontare ai ragazzi l’orrore degli anni in cui ha dovuto imbracciare il fucile per difendere la sua terra. “Io sono nato il 28 settembre del 1922, però la mia nascita fu dichiara al Comune il 1 ottobre e stranamente il 28 settembre del 1943, mi sono ritrovato con un fucile in mano”, aveva detto lo scorso giugno.

Il sindaco Luigi de Magistris lo ricorda con un commosso messaggio: “È morto Gennaro Di Paola, partigiano, protagonista delle Quattro Giornate di Napoli del settembre del 1943. Gennaro, insieme a tantissimi napoletani, donne e uomini spesso nemmeno maggiorenni, contribuì a liberare Napoli dall’occupazione nazifascista. Ogni anno ci incontravamo in piazza per le commemorazioni ufficiali e cantavamo bella ciao. Un anziano fiero e dolcissimo, un partigiano vero. Ciao Gennaro, mi sei stato tanto caro”.

Leggi anche:
Dieci canzoni per raccontare la resistenza
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano: richiesta di arresto per l’assessore Tancredi e l’immobiliarista Catella
Cronaca / Garlasco, gli esami sul tampone orale di Chiara Poggi confermano presenza Dna di “ignoto 3”
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano: richiesta di arresto per l’assessore Tancredi e l’immobiliarista Catella
Cronaca / Garlasco, gli esami sul tampone orale di Chiara Poggi confermano presenza Dna di “ignoto 3”
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Cronaca / Roma, esplosione al distributore Gpl: morto uno dei feriti
Cronaca / Impagnatiello, negato l’accesso alla giustizia riparativa
Cronaca / Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio: arrestato