Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:01
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Turetta condannato all’ergastolo: tra 10 anni il primo permesso premio, a 48 anni la libertà condizionale

Immagine di copertina

Ergastolo Turetta: tra 10 anni il primo permesso premio

Filippo Turetta è stato condannato all’ergastolo per l’omicidio della sua ex fidanzata Giulia Cecchettin ma questo non significa che il 23enne usufruire di alcuni permessi premio previsti dalla legge.

Come ricostruisce il Corriere della Sera, infatti, l’ordinamento penitenziario prevede tre step progressivi. Il primo dopo 10 anni dall’inizio della pena, ovvero quando Turetta avrà 32 anni avendo già scontato un anno di detenzione nel carcere di Verona.

Nel 2043, dopo 20 anni, Filippo Turetta potrà usufruire della semilibertà, ovvero svolgere attività all’esterno per poi tornare a dormire nel penitenziario, mentre nel 2049, dopo 26 anni di reclusione e quando Turetta avrà 48 anni, l’assassino di Giulia Cecchettin potrà ottenere la liberazione condizionale.

L’ergastolo, infatti, secondo la Costituzione italiana deve avere una finalità rieducativa. Il fine pena mai, ovvero il cosiddetto “ergastolo ostativo”, è previsto solo per i reati di mafia e terrorismo.

Intanto, il legale di Turetta, Giovanni Caruso, ha definito il suo assistito “un po’ stordito” subito dopo la sentenza. “Gli ho parlato brevemente e gli ho spiegato il senso della sentenza – afferma il legale – Lui ha compreso che si tratta della pena massima, ma anche che sono cadute due aggravanti. Non ha avuto reazioni particolari, ma è un po’ stordito e mi ha ringraziato”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Parma, accoltella la moglie in casa e fugge: poi muore in un incidente stradale
Cronaca / David Parenzo contro l'esibizione dei Patagarri al Concertone: "Raccapricciante"
Cronaca / Aspettando il nuovo Papa, ecco chi può emergere e chi può decidere il Conclave
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Parma, accoltella la moglie in casa e fugge: poi muore in un incidente stradale
Cronaca / David Parenzo contro l'esibizione dei Patagarri al Concertone: "Raccapricciante"
Cronaca / Aspettando il nuovo Papa, ecco chi può emergere e chi può decidere il Conclave
Cronaca / Concerto primo maggio 2025, strade chiuse e linee bus deviate: tutte le info
Cronaca / Concerto primo maggio 2025: come arrivare a Piazza San Giovanni
Cronaca / Il cardinale Zuppi ai giornalisti: "Preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
Cronaca / Il sarto che ha vestito gli ultimi tre Papi: "Bergoglio mi diede del ladro"
Cronaca / Il messaggio inedito di Papa Francesco alle giovani coppie: “Amatevi come in un tango”
Cronaca / La maestra d’asilo licenziata per il profilo OnlyFans: "Mi piace mettere in mostra il mio corpo"
Cronaca / Saluti romani alla commemorazione di Sergio Ramelli: dal balcone fanno risuonare le note di "Bella ciao"