Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Coronavirus, lo studio sull’efficacia della chiusura delle scuole nel limitare i contagi

Immagine di copertina

La chiusura delle scuole è stata ampiamente adottata in precedenza per controllare i focolai di influenza e le pandemie, ed è stato dimostrato che riduce e ritarda i picchi di epidemie. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Lancet e rilanciato in Italia da medicalfacts.it, il sito di Roberto Burioni, immunologo, accademico e divulgatore scientifico italiano. Per SARS-CoV-2, il ruolo dei bambini nella trasmissione non è ancora chiaro. Uno studio cinese ha mostrato che la chiusura delle scuole da sola non potrebbe interrompere la trasmissione, ma potrebbe potenzialmente ridurre il picco di incidenza del 40-60 per cento e ritardare l’epidemia di COVID-19. In questo studio – si legge su Lancet – abbiamo dimostrato che la chiusura delle scuole da sola potrebbe ridurre la trasmissione del 15 per cento dopo 28 giorni e la riapertura delle scuole potrebbe aumentare la trasmissione del 24 per cento dopo 28 giorni.

Bisogna fare notare che nella nostra analisi non siamo stati in grado di tenere conto delle diverse precauzioni relative alla riapertura della scuola che sono state adottate da alcuni Paesi, come la distanza fisica all’interno delle classi (per esempio, limitare le dimensioni delle classi e posizionare divisori trasparenti tra gli studenti) e al di fuori delle aule (per esempio, distanza fisica durante i pasti, la ricreazione e il trasporto), igiene migliorata (pulizia profonda di routine, lavaggio delle mani e maschere per il viso) e altri (per esempio, controlli della temperatura termica all’arrivo). Tali precauzioni sono indispensabili per riaprire la scuola in sicurezza.

Leggi anche: 1. Covid, in una sola settimana: + 108% dei morti e + 60% in terapia intensiva /2.“In 11 regioni rischio elevato. Tutte in difficoltà, tranne una”: il monitoraggio dell’Iss /3. Calabria, sindaco chiude la scuola ma non c’è nessun contagio: “Tutela psicofisica dei bambini”

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Alla faccia della Salute: l’Italia fanalino di coda nel G7 per spesa sanitaria
Cronaca / Abusi nella ginnastica, l’allenatrice Maccarani ammonita. La procura l’aveva difesa: “Solo eccesso di amore”
Cronaca / Caso Baiardo, il riesame accoglie il ricorso della procura: “Deve essere arrestato”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Alla faccia della Salute: l’Italia fanalino di coda nel G7 per spesa sanitaria
Cronaca / Abusi nella ginnastica, l’allenatrice Maccarani ammonita. La procura l’aveva difesa: “Solo eccesso di amore”
Cronaca / Caso Baiardo, il riesame accoglie il ricorso della procura: “Deve essere arrestato”
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Custodi di storia, a San Paolo Fuori le Mura il 12 ottobre l’esclusiva serata di beneficenza
Cronaca / Andrea Purgatori, l’autopsia: non c’erano metastasi al cervello al momento della morte
Cronaca / Bologna, confermato l’ergastolo all'ex Nar Cavallini: “Strage con finalità eversive”
Cronaca / Caso Regeni, la Consulta sblocca il processo agli 007 egiziani: potranno essere giudicati anche in loro assenza
Cronaca / Alessandria, uccide moglie, figlio e suocera. Poi si toglie la vita
Cronaca / Guinness, l’alpinista Viesturs rinuncia al record: “Il primo a scalare tutti gli ottomila è stato Messner”