Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Il portale per trascorrere la quarantena “nei migliori luoghi isolati d’Italia” (ma è solo un esperimento)

Immagine di copertina

Due designer di Torino hanno ideato un sito che immagina la possibilità di prenotare un casale per trascorrere la quarantena. "Un modo per capire cosa può succedere in un mondo digitale con un'epidemia come quella del coronavirus"

Vi rent, il portale che immagina di trascorrere la quarantena in vacanza

“Goditi la tua quarantena in un luogo speciale. Abbiamo selezionate per te stupende dimore nei migliori luoghi isolati d’Italia”.

“Ti aiuteremo a firmare le carte per il tuo spostamento, anche se vieni dal nord”.

“Disporrai della migliore assistenza privata con check-up medici quotidiani”. “Potrai godere di un servizio domiciliare di consegna viveri ed essenziali”.

Sono solo alcuni dei messaggi pubblicati da vi-rent, un sito internet dalle sembianze di un Air-b&b che sembra offrire agli utenti la possibilità di trascorrere la quarantena come fossero in vacanza, prenotando un soggiorno di due settimane in località isolate e paradisiache messe a disposizione dal portale.

Sembra incredibile, e in effetti il servizio non esiste davvero. Vi rent è solo un esperimento di “critical design” progettato da due giovani designer di Torino che si sono immaginati e chiesti “fino a che punto la sharing economy e la digital economy possono spingersi, a cosa può arrivare la paura, e che cosa significa in un momento come questo riflettere su limiti e possibilità del business”, spiega a TPI Alessandro Squatrito, uno dei due creatori del portale.

Vi rent “vuol far riflettere, e mette l’accento sulle dinamiche, le problematiche e le possibilità di una situazione critica come quella che sta vivendo l’Italia in questo momento”.

Il sito riporta anche le surreali testimonianze (inventate) di persone risultate positive al coronavirus che hanno usufruito del servizio.

“Quando mia moglie ha scoperto la positività al virus, abbiamo deciso di trasferirci in un bellissimo casolare fuori Crema. Un periodo di venti giorni fatto di relax e sicurezza, con il personale sanitario in visita due volte al giorno”, si legge tra i racconti pubblicati.

“Nel mondo globalizzato della sharing economy, in cui le persone si spostano con estrema facilità da un luogo all’altro del globo così come i virus, grazie al digitale potrebbe essere possibile trasformare una situazione pandemica in un business. Qual è il limite per un nuovo business? Il business può seguire il mercato e le sue richieste a scapito dell’etica? Cosa sono disposti a fare gli utenti per controllare la propria paura? Se la situazione attuale diventasse sempre più una normalità potrebbero nascere veri business simili a vi-rent?”, si chiedono gli ideatori dell’esperimento.

Un modo per mostrare i limiti di un business così diffuso come la sharing economy e testare fino a dove può spingersi un’espansione in apparenza inarrestabile. Capire, insomma, cosa può succedere in un mondo digitale con un’epidemia come quella del coronavirus.

I due designer hanno creato il portale durante la notte del 27 febbraio, e già in tanti li hanno contattati, increduli.

“Abbiamo cominciato a ricevere un paio di domande da amici, alcuni ci credono, altri si offendono, altri non capiscono, altri ridono”, racconta Alessandro. E chissà che qualche amico in quarantena non inoltri una richiesta di prenotazione.

Leggi anche:
Coronavirus, 17 morti e 650 contagi. Isolato il ceppo italiano di Covid-19, il Duomo di Milano riapre ai turisti
Padova, bimba di 8 anni positiva al coronavirus. L’incubo dei genitori: “Nel paese hanno diffuso i nostri dati, il suo nome nelle chat di classe”

 

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il messaggio di Impagnatiello a Giulia quattro giorni dopo averla uccisa
Cronaca / Questo governo ha un problema con la comunità trans: ecco il libro che fa impazzire la destra
Cronaca / La lettera shock di Pupo: “Anche io come Impagnatiello sono stressato dalla gestione di due rapporti, ma non voglio uccidere”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il messaggio di Impagnatiello a Giulia quattro giorni dopo averla uccisa
Cronaca / Questo governo ha un problema con la comunità trans: ecco il libro che fa impazzire la destra
Cronaca / La lettera shock di Pupo: “Anche io come Impagnatiello sono stressato dalla gestione di due rapporti, ma non voglio uccidere”
Cronaca / Selvaggia Lucarelli e la raccolta fondi per Giulia Tramontano: “Qui i soldi non c’entrano nulla”
Cronaca / “Vuoi lasciarmi prima che nasca nostro figlio, che madre sei?”: il messaggio di Alessandro Impagnatiello a Giulia Tramontano
Cronaca / Giulia Tramontano, la sorella Chiara pubblica la lettera del figlio mai nato alla mamma: “Papà un mostro, ora nessuno potra farci del male”
Cronaca / “Mettiamolo al rogo in piazza”: il durissimo commento dell’ex gieffino Lorenzo Battistello sull’omicidio di Giulia Tramontano
Cronaca / “Giulia Tramontano mi seguiva su Instagram”, bufera sugli influencer: “Sciacalli, fate schifo”
Cronaca / Omar accusato di violenze dall'ex moglie: con la fidanzata Erika uccise la madre e il fratello di lei
Cronaca / La sorella di Giulia Tramontano: "Non ho mai avuto stima di Alessandro"