Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Comitato Bus Turistici Italiani: “Portare il riempimento al 100 per cento”

Immagine di copertina

Riccardo Verona nell’ambito dell’audizione alla Commissione Affari Costituzionali del Senato: "Attualmente siamo ad un riempimento dell’80 per cento, che non offre alcuna garanzia in più"

“Riteniamo assolutamente necessario giungere al superamento del limite di capienza attualmente fissato per gli autobus turistici al’80 per cento, permettendo il riempimento al 100 per cento”. A dirlo è stato Riccardo Verona, Presidente del Comitato Bus Turistici Italiani, nell’ambito dell’audizione alla Commissione Affari Costituzionali del Senato. La richiesta del Comitato, rivolta a Governo e Parlamento, ha come base la totale sicurezza delle persone trasportate, che si trovano a viaggiare in un ambiente con Green Pass, ricambio completo d’aria ogni tre minuti ed assoluto controllo. “Attualmente siamo ad un riempimento dell’80 per cento – dice ancora Verona -, che non offre alcuna garanzia in più e non porta nessun vantaggio dal punto di vista dei distanziamenti rispetto ad un riempimento completo ma gestito e verificato, come peraltro sottolineato anche da esperti in ambito scientifico. Le persone che salgono a bordo dei nostri bus – spiega il Presidente Verona – sono costantemente mappate e le stesse dall’inizio del viaggio fino alla fine, perché il bus turistico non fa fermate. Tutto questo crea un quadro assimilabile al riempimento di un teatro”.

Il Comitato Bus Turistici Italiani è oggi il primo raggruppamento di aziende del settore in Italia. Formatosi in conseguenza dell’emergenza covid, attualmente rappresenta oltre 200 imprese di ogni regione del Paese, con un parco vetture superiore a 3.000 mezzi, il 60 per cento dei quali green. Il Comitato opera in un settore che ogni anno fa muovere milioni di persone, grazie all’impegno di 6.000 imprese, 25mila addetti (posti di lavoro) ed altrettanti bus che viaggiano sulle strade. Un comparto che genera ogni anno 2,5 miliardi di fatturato, 1,7 miliardi di chilometri percorsi, 450 milioni di litri di carburante consumato e 100 milioni di euro di ticket bus versati direttamente nelle casse dei Comuni italiani.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Costretta a tatuarmi simboli nazifascisti”: donna denuncia l’ex compagno, militante di estrema destra
Cronaca / Occupa per 30 anni abusivamente una casa a due passi dal Duomo di Milano, ora gli vengono chiesti gli arretrati
Cronaca / Roma, tenta di abusare di una bambina in pieno centro: interviene il padre e lo immobilizza
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Costretta a tatuarmi simboli nazifascisti”: donna denuncia l’ex compagno, militante di estrema destra
Cronaca / Occupa per 30 anni abusivamente una casa a due passi dal Duomo di Milano, ora gli vengono chiesti gli arretrati
Cronaca / Roma, tenta di abusare di una bambina in pieno centro: interviene il padre e lo immobilizza
Cronaca / Finale di Champions, chiesta la conferma di condanna a 18 mesi per Chiara Appendino (M5s)
Cronaca / Bologna, liceo nega a ragazza down l’esame di maturità: lei costretta a lasciare la scuola
Cronaca / Empoli, infermiere spiate sotto la doccia in ospedale: tre tecnici indagati
Cronaca / Svolta nel caso Thomas Bricca, padre e figlio indagati per omicidio: “Gli hanno sparato da uno scooter”
Cronaca / Dieci giorni di ospedale senza essere mai operata: due medici rischiano il processo per la morte di una 62enne
Cronaca / Alessia Ferrante morta per una liposuzione, la difesa del chirurgo: “Faceva uso di cocaina e alcol”
Cronaca / Catania, scoperti 267 furbetti del Reddito: tra loro anche pregiudicati