Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Cardinal Zuppi (Cei): “Eletti siano a servizio di tutti. Ci faremo sentire anche con severità”

Immagine di copertina

Agli eletti chiediamo di svolgere il loro mandato come ‘un’alta responsabilità’, al servizio di tutti, a cominciare dai più deboli e meno garantiti”. Così la Cei. “L’agenda dei problemi del nostro Paese è fitta: le povertà in aumento costante e preoccupante, l’inverno demografico, la protezione degli anziani, i divari tra i territori, la transizione ecologica e la crisi energetica, la difesa dei posti di lavoro, soprattutto per i giovani, l’accoglienza, la tutela, la promozione e l’integrazione dei migranti, il superamento delle lungaggini burocratiche, le riforme dell’espressione democratica dello Stato e della legge elettorale”.

“Sono alcune delle sfide che il Paese è chiamato ad affrontare fin da subito. Senza dimenticare che la guerra in corso e le sue pesanti conseguenze richiedono un impegno di tutti e in piena sintonia con l’Europa”, afferma il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, in una dichiarazione dopo le elezioni politiche di domenica 25 settembre. “L’Italia ha bisogno dell’impegno di ciascuno, di responsabilità e di partecipazione”, avverte Zuppi, ricordando che “nell’appello del Consiglio episcopale permanente, diffuso alla vigilia delle elezioni, abbiamo sottolineato quanto sia importante essere partecipi del futuro del Paese”.

“Purtroppo, dobbiamo registrare con preoccupazione il crescente astensionismo, che ha caratterizzato questa tornata elettorale, raggiungendo livelli mai visti in passato – prosegue -. È il sintomo di un disagio che non può essere archiviato con superficialità e che deve invece essere ascoltato”. Per questo, “rinnoviamo con ancora maggiore convinzione l’invito a ‘essere protagonisti del futuro’, nella consapevolezza che sia necessario ricostruire un tessuto di relazioni umane, di cui anche la politica non può fare a meno”.

“La Chiesa, come già ribadito – conclude il presidente della Cei -, ‘continuerà a indicare, con severità se occorre, il bene comune e non l’interesse personale, la difesa dei diritti inviolabili della persona e della comunità’. Da parte sua, nel rispetto delle dinamiche democratiche e nella distinzione dei ruoli, non farà mancare il proprio contributo per la promozione di una società più giusta e inclusiva”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Neonata rapita, scarcerato il marito di Rosa Vespa: “Pensavo che quello fosse mio figlio”
Cronaca / Il sorriso di Ahmed oltre la tragedia della guerra nella Striscia di Gaza
Cronaca / Investita e uccisa Sara Piffer, promessa del ciclismo: aveva 19 anni
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Neonata rapita, scarcerato il marito di Rosa Vespa: “Pensavo che quello fosse mio figlio”
Cronaca / Il sorriso di Ahmed oltre la tragedia della guerra nella Striscia di Gaza
Cronaca / Investita e uccisa Sara Piffer, promessa del ciclismo: aveva 19 anni
Cronaca / Evasione da film al carcere di Ancona: pluriomicida scappa dopo aver buttato la spazzatura
Cronaca / Bolzano, sospetti sulla morte di un bambino di 3 anni: indagato un genitore per omicidio volontario
Cronaca / Cantieri, ritardi e nuove opere: il fact checking sui trasporti e le infrastrutture
Cronaca / Cecilia Sala è in Ucraina, il post da Kiev: “Di nuovo al lavoro”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Maria Rosaria Boccia è incinta? “Oggi” pubblica le foto della donna col pancione
Cronaca / Licenziamenti e trasferimenti punitivi: sciopero all’Anmil