Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

“Salvare è un dovere”: archiviata l’inchiesta su Carola Rackete

Immagine di copertina

Nuova archiviazione per la ‘capitana’. “Carola Rackete ha agito nell’adempimento del dovere di salvataggio previsto dal diritto nazionale e internazionale del mare”. Con queste motivazioni il gip del tribunale di Agrigento, Micaela Raimondo, ha archiviato l’inchiesta a carico della comandante di Sea Watch che, lo scorso aprile, era stata già definitivamente prosciolta dall’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e violenza a nave da guerra che scaturiva dal presunto speronamento della motovedetta della Guardia di finanza il 29 giugno del 2019, giorno dell’arresto.

Il nuovo procedimento, adesso archiviato su richiesta del procuratore aggiunto Salvatore Vella e del pubblico ministero Cecilia Baravelli, riguarda un episodio di tre giorni prima quando la trentatreenne tedesca, che è stata difesa dagli avvocati Leonardo Marino e Alessandro Gamberini, decise di entrare senza autorizzazione con la nave, che stazionava davanti Lampedusa, ma in acque internazionali da giorni, nelle acque territoriali italiane rifiutandosi di allontanarsi nonostante l’ordine della Guardia di finanza.

All’accusa di rifiuto di obbedienza a nave da guerra si era aggiunta quella di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per avere fatto entrare in Italia 53 clandestini, ovvero i migranti salvati in mare il 12 giugno di quell’anno. “Ha agito – sottolinea il gip – nell’adempimento del dovere perché non si poteva considerare luogo sicuro il porto di Tripoli”. Il giudice cita un rapporto dell’Alto commissario per le Nazioni unite che ha sottolineato “che migliaia di richiedenti asilo, rifugiati e migranti in Libia versano in condizione di detenzione arbitraria e sono sottoposti a torture”. Quanto all’averli condotti in Italia, nonostante il divieto, il gip aggiunge: “La condotta risulta scriminata dalla causa di giustificazione”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / A che ora è il passaggio delle Frecce Tricolori alla parata del 2 giugno 2023 a Roma: l’orario
Cronaca / Parata 2 giugno 2023 a Roma, biglietti: dove acquistarli, le informazioni
Cronaca / Parata 2 giugno 2023 a Roma: strade chiuse e deviazioni linee bus
Ti potrebbe interessare
Cronaca / A che ora è il passaggio delle Frecce Tricolori alla parata del 2 giugno 2023 a Roma: l’orario
Cronaca / Parata 2 giugno 2023 a Roma, biglietti: dove acquistarli, le informazioni
Cronaca / Parata 2 giugno 2023 a Roma: strade chiuse e deviazioni linee bus
Cronaca / A che ora inizia la parata del 2 giugno 2023 a Roma: orario e durata
Cronaca / Parata 2 giugno 2023 a Roma: tutto quello che c’è da sapere
Cronaca / 2 giugno 2023: supermercati e negozi aperti o chiusi in Italia per la Festa della Repubblica. Info e orari
Cronaca / Il presidente di Enac a TPI: “L’operazione sull’aeroporto di Cagliari mette a rischio la vigilanza del pubblico”
Cronaca / Reportage TPI – Storie di ordinaria resistenza: così la Romagna piegata dall’alluvione prova a ripartire
Cronaca / Esclusivo TPI – Sardegna in vendita: così il fondo F2i sta mettendo le mani sugli aeroporti dell’isola
Cronaca / Naufragio di Cutro, i primi indagati per i mancati soccorsi. L’inchiesta di Lighthouse Reports fa luce sulle responsabilità di Frontex e Italia