Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Oltre 100mila cani adottati durante la pandemia sono stati restituiti

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

Durante la pandemia di Covid c’è stato un autentico boom di adozioni di cani. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, sono circa 3,4 milioni gli italiani che, fra il 2020 e il 2021, hanno deciso di prendere con sé un cane. Peccato però che, finito il lockdown, oltre 117mila proprietari hanno cambiato idea restituendo l’animale al canile o affidandolo ad un’altra famiglia.

Il 28,3% di chi ha preso un cane negli ultimi 2 anni ha detto di averlo fatto appositamente per alleggerire il lockdown e circa 196mila persone hanno ammesso di averlo preso solo per aggirare i limiti alla mobilità imposti dal governo in quel periodo (5,7%). Negli ultimi due anni sono più di 5 milioni gli animali adottati, considerando sia cani che gatti.

Ma perché così tante persone hanno deciso di fare marcia indietro e “restituire” il cane adottato? Una volta finito il lockdown, si sono resi conto che l’animale diventava troppo complesso da gestire e quindi non lo volevano più (63%). In altri casi, invece, la decisione è stata presa a seguito di danni materiali causati dal cane (37%).

“È un peccato che tanti italiani rinuncino alla gioia della compagnia di un cane o di un gatto per la paura dei danni che l’animale potrebbe causare”, sostiene Irene Giani, responsabile assicurazioni animali di Facile.It, “oggi esistono tante assicurazioni per cani e gatti che, con poche decine di euro all’anno, non solo mettono al riparo il padrone dai rischi economici legati all’esuberanza dell’animale ma possono anche assistere in caso di viaggio con i nostri amici a quattro zampe”.  “In un momento in cui stanno per cominciare le vacanze estive – aggiunge Giani – è importante saperlo per cercare di contrastare sempre di più il terribile fenomeno degli abbandoni”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Gli audio di Giulia Cecchettin su Turetta: "Cercava di allontanarla da famiglia e amiche"
Cronaca / Polmoniti nei bambini, quali sono i sintomi del mycoplasma pneumonia e quando preoccuparsi
Cronaca / Polmoniti nei bambini, il pediatra Villani: "Stupisce che colpisca i più piccoli"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Gli audio di Giulia Cecchettin su Turetta: "Cercava di allontanarla da famiglia e amiche"
Cronaca / Polmoniti nei bambini, quali sono i sintomi del mycoplasma pneumonia e quando preoccuparsi
Cronaca / Polmoniti nei bambini, il pediatra Villani: "Stupisce che colpisca i più piccoli"
Cronaca / Ragazza tedesca segregata e violentata per due anni in un agriturismo vicino Roma
Cronaca / I genitori di Filippo Turetta rinunciano all’incontro con il figlio in carcere
Cronaca / Si ferma al semaforo, viene tamponato e pestato: ricoverato in gravi condizioni
Cronaca / I timori della famiglia di Giulia Cecchettin: “Turetta vuole farsi passare per pazzo? Vedrà i nostri periti”
Cronaca / “Devo ricostruire ciò che è scattato in me”: le frasi di Filippo Turetta puntano a ottenere la seminfermità?
Cronaca / Papa Francesco: "Non sto ancora bene"
Cronaca / “Se non torni con me fai la fine di Giulia”: arrestato 64enne per minacce alla sua ex