Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Premio Nobel per la Chimica 2020, vincono due donne: Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna

Immagine di copertina

Premio Nobel per la Chimica 2020, i vincitori: ecco chi ha vinto

Oggi, mercoledì 7 ottobre 2020, sono stati resi noti i nomi dei vincitori del Premio Nobel per la Chimica 2020, l’ambito riconoscimento assegnato annualmente dall’Accademia Reale Svedese delle Scienze. Si tratta di Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per aver sviluppato un metodo di scrittura del genoma.

Il Premio Nobel

Il Premio Nobel è un’onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando “i maggiori benefici all’umanità”. Viene assegnato precisamente a personalità che, nel corso della loro vita, si sono distinte nel campo della medicina, della fisica, della chimica, della letteratura, dell’economia o per l’impegno in favore della pace nel mondo. Il Premio è gestito dalla Fondazione Nobel. Fu istituito in seguito alle ultime volontà del chimico e industriale Alfred Bernhard Nobel, vissuto nel 19esimo secolo, inventore della dinamite e della balistite. La prima assegnazione del Premio Nobel risale al 1901, quando furono consegnati il premio per la Pace, per la Letteratura, per la Chimica, per la Medicina e per la Fisica. È dal 1969 che viene assegnato anche il Premio per l’Economia, istituito in seguito a una donazione della Sveriges Riksbank. Il Premio Nobel prevede l’assegnazione di una somma di denaro. Fino al 2011 consisteva in 10 milioni di corone. Poi dal 2012 la somma è stata ridotta del 20 per cento scendendo a 8 milioni di corone, pari a poco meno di 900mila euro.

Leggi anche: 1. Una petizione per assegnare il Nobel per la Pace ai medici del mondo che combattono contro il Coronavirus / 2. Francia: due premi Nobel propongono un lockdown dall’1 al 20 dicembre per salvare Natale e anziani / 3. Donald Trump candidato al Premio Nobel per la pace / 4. Gli italiani che hanno vinto il Premio Nobel

Ti potrebbe interessare
Costume / Gli italiani e il tempo libero: turismo di prossimità, food e natura tra le prime scelte
Costume / Benedetto Roberto Ingoglia sulla Maratona di New York 2023: gara podistica, celebrazione dell’umanità e dell’unità
Costume / Quando i clienti non pagano: analisi del fenomeno in aumento
Ti potrebbe interessare
Costume / Gli italiani e il tempo libero: turismo di prossimità, food e natura tra le prime scelte
Costume / Benedetto Roberto Ingoglia sulla Maratona di New York 2023: gara podistica, celebrazione dell’umanità e dell’unità
Costume / Quando i clienti non pagano: analisi del fenomeno in aumento
Costume / Gestire il budget familiare: come risparmiare sulle spese domestiche
Costume / Matrimonio a Roma senza invitati: gli sposi da soli all’altare, la foto è virale
Costume / Tendenze Moda Inverno 2023: gli accessori chiave per un look impeccabile
Costume / Crepet attacca Fedez sul Bonus Psicologo: “Non ha gli strumenti, lasci parlare chi sa”
Costume / Chiara Ferragni fa la sua prima donazione di sangue e lancia un appello: “Non abbiate paura, fate come me”
Costume / Frasi per il 1 novembre 2023: aforismi, citazioni e auguri per la Festa dei Santi
Costume / Lo sfogo della tiktoker: "Lavorare dalle 9 alle 17 è troppo, non ho più una vita"