Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

4 fatti inediti sulle donne in Italia e nel mondo

Immagine di copertina
4 fatti inediti sulle donne in Italia e nel mondo

4 fatti inediti sulle donne in Italia e nel mondo

Reference Man

La maggior parte degli oggetti che utilizziamo ogni giorno sono studiati e disegnati per l’utente standard, detto anche Reference Man o Uomo Standard. Maschio, 25/30 anni, 177 centimetri d’altezza e 70 chili. Un esempio di proporzioni quasi perfette per un uomo, ma non si tratta dell’uomo dei sogni bensì di quel maschio che condiziona la vita delle donne ogni giorno.

Secondo le misure del Reference Man infatti è realizzata la quasi totalità dei prodotti che ci circondano. Un discrimine verso le donne non di poco conto dal momento che incide anche sulla sicurezza dell’altro sesso. È il caso della sicurezza stradale. Tra gli oggetti realizzati secondo le misure del Reference Man ci sono infatti anche i sedili delle automobili, le cinture di sicurezza e gli airbag. Così in un incidente le donne, in genere più esili, hanno il 47 per cento in più di possibilità di lesioni gravi, e del 17 per cento in più di morire. Lo riporta il Corriere della Sera.

Viviamo in un mondo progettato per uomini insomma, o almeno secondo le loro misure.

Acquisti

L’80 per cento degli acquisti nel mondo è deciso dalle donne. Negli ultimi anni è stato infatti attestato un aumento della percentuale di donne che prendono decisioni principali in campo economico e finanziario. Il comportamento di acquisito non è più quindi peculiarità del “capofamiglia”.

Emma

Emma Strada è stata la prima donna a laurearsi in Ingegneria in Italia, nel 1908 al Politecnico di Torino. Gli operai la chiamavano “signora”, non “ingegnere”.

Ingegneri

L’Italia detiene il primato di donne laureate in Ingegneria in Europa. Lo scorso anno la percentuale di donne tra i laureati in Ingegneria è stata del 28 per cento, il dato più alto tra i paesi dell’Unione.

Leggi anche:
Laura Boldrini a TPI: “Troppe donne ancora oggi sono in balìa del volere maschile. Serve empowerment femminile”
“Le donne non ci stanno ad abbassare la testa”, le attiviste di Non Una Di Meno a TPI | VIDEO
Violenza sessuale, per il 24 per cento degli italiani le donne possono provocarla con il loro modo di vestire
Ti potrebbe interessare
Costume / Gadget aziendali: la deducibilità e gli altri benefici fiscali
Costume / I pro e i contro del noleggio lungo termine
Costume / Quando il gusto incontra il benessere: Mulino Bianco rilancia la linea “Armonia” e presenta il brand rinnovato a Wanderlust 108
Ti potrebbe interessare
Costume / Gadget aziendali: la deducibilità e gli altri benefici fiscali
Costume / I pro e i contro del noleggio lungo termine
Costume / Quando il gusto incontra il benessere: Mulino Bianco rilancia la linea “Armonia” e presenta il brand rinnovato a Wanderlust 108
Costume / La classifica dei migliori 50 hotel del mondo: al primo posto c’è un italiano
Costume / Dipendenza da social, a rischio la salute mentale di un ragazzo su due
Costume / Napoli: influencer mangia la pizza da Porzio e condivide le storie, ma dopo aver ricevuto il conto le cancella
Costume / Il customer relationship management: il suo ruolo per le ambizioni di un’azienda
Costume / Crossover o SUV? Quali sono le differenze e quando preferire l’uno o l’altro
Costume / Parità di genere, algoritmo di InfoCamere rivela: è primo obiettivo di sostenibilità per imprese
Costume / Venezia, Cateno De Luca accusa: “Ecco quanto ho speso a cena, poi dicono che Taormina è cara”