Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

David Grossman: “Dopo il Coronavirus torneremo a essere umani”

Immagine di copertina
Davanti al Colosseo Credits: Ansa

Lo scrittore immagina il mondo dopo la fine della pandemia

“Ma quando l’epidemia finirà, non è da escludere che ci sia chi non vorrà tornare alla sua vita precedente”, dice lo scrittore David Grossman oggi su Repubblica.

In effetti questa quarantena è entrata a gamba tesa nelle esistenze di tutti noi. “Chi, potendo – scrive Grossman –lascerà un posto di lavoro che per anni lo ha soffocato e oppresso. Chi deciderà di abbandonare la famiglia, di dire addio al coniuge, o al partner. Di mettere al mondo un figlio, o di non volere figli. Di fare coming out”.

Secondo l’intellettuale, “ci sarà chi comincerà a credere in Dio e chi smetterà di credere in lui. La presa di coscienza della fragilità e della caducità della vita spronerà uomini e donne a fissare nuove priorità. A distinguere meglio tra ciò che è importante e ciò che è futile. A capire che il tempo — e non il denaro — è la risorsa più preziosa. Ci sarà chi, per la prima volta, si interrogherà sulle scelte fatte, sulle rinunce, sui compromessi. Sugli amori che non ha osato amare. Sulla vita che non ha osato vivere”.

C’è così tanto tempo per riflettere, che si mette in dubbio il lavoro, la famiglia, l’amore. “Uomini e donne si chiederanno — per poco, probabilmente, ma ci faranno un pensierino — perché sprecano l’esistenza in relazioni che provocano loro amarezza. Ci sarà anche chi rivedrà le proprie opinioni politiche, basate su ansie o valori che si disintegreranno nel corso dell’epidemia”, dice Grossman. Per i più catastrofisti “ci sarà chi dubiterà delle ragioni che spingono un popolo a lottare contro un nemico per generazioni, a credere che la guerra sia inevitabile”.

Questa pandemia ci farà sicuramente rivedere le priorità: “È possibile che un’esperienza tanto dura e profonda come quella che stiamo vivendo – commenta David Grossman – induca qualcuno a rifiutare posizioni nazionalistiche per esempio, tutto ciò che ci divide, ci aliena, ci porta a odiare, a barricarci. Ci sarà forse anche chi, per la prima volta, si domanderà perché israeliani e palestinesi continuino a lottare e a distruggersi la vita a vicenda da oltre un secolo, in una guerra che avrebbe potuto essere risolta da tempo”.

Leggi anche: 1. Coronavirus, l’Italia supera 3mila morti: più della Cina e di tutti gli altri Paesi del mondo 2.  “Un ospedale per i malati ci sarebbe: il Forlanini, ma la Regione lo ha bloccato”. Parla il prof Martelli

3. Coronavirus, i ricercatori cinesi in Italia: “Vi abbiamo portato il plasma con gli anticorpi” /4. Coronavirus, Bergamo: così vengono curati i pazienti, sistemati anche nei corridoi

TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Costume / Benedetto Roberto Ingoglia sulla Maratona di New York 2023: gara podistica, celebrazione dell’umanità e dell’unità
Costume / Quando i clienti non pagano: analisi del fenomeno in aumento
Costume / Gestire il budget familiare: come risparmiare sulle spese domestiche
Ti potrebbe interessare
Costume / Benedetto Roberto Ingoglia sulla Maratona di New York 2023: gara podistica, celebrazione dell’umanità e dell’unità
Costume / Quando i clienti non pagano: analisi del fenomeno in aumento
Costume / Gestire il budget familiare: come risparmiare sulle spese domestiche
Costume / Matrimonio a Roma senza invitati: gli sposi da soli all’altare, la foto è virale
Costume / Tendenze Moda Inverno 2023: gli accessori chiave per un look impeccabile
Costume / Crepet attacca Fedez sul Bonus Psicologo: “Non ha gli strumenti, lasci parlare chi sa”
Costume / Chiara Ferragni fa la sua prima donazione di sangue e lancia un appello: “Non abbiate paura, fate come me”
Costume / Frasi per il 1 novembre 2023: aforismi, citazioni e auguri per la Festa dei Santi
Costume / Lo sfogo della tiktoker: "Lavorare dalle 9 alle 17 è troppo, non ho più una vita"
Costume / Addio mercato tutelato del gas: la data ufficiale è il 10 gennaio 2024