Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le fantasie monetarie dell’Isis

Immagine di copertina

La nuova moneta non può aiutare lo Stato Islamico a isolarsi dai mercati finanziari

Lo scorso 13 novembre lo Stato Islamico ha annunciato che inizierà a stampare una moneta propria, il dinar.

S&D

Dopo aver istituito tribunali, riattivato pozzi petroliferi e fondato un’agenzia per la protezione dei consumatori, il nuovo califfato guidato da Abu Bakr al-Baghdadi continua così a rivendicare la propria sovranità sui territori occupati negli ultimi mesi in Iraq e Siria.

Il dinar fu introdotto originariamente sotto il califfato omayyade nel 696 d.C. e dovrebbe “emancipare i musulmani da un sistema economico globale basato sull’usura satanica”.

La volontà, o la necessità, di isolarsi dai sistemi di pagamento internazionali ha spinto il gruppo islamista ad adottare un sistema monetario d’altri tempi, basato su metalli come oro, argento e rame.

Una moneta da un dinar conterrebbe 4,25 grammi di oro a 21 carati, per un valore di circa 114 euro, mentre il dirham d’argento avrebbe un valore compreso tra 0,36 e 3,60 euro (a seconda del peso dell’argento impiegato).

Ironicamente un’ipotetica economia califfale si troverebbe ancora più ostaggio dei diabolici mercati internazionali rispetto a qualsiasi altro Paese che si affidi a una banca centrale.

PERCHÉ?
Il sistema annunciato dal “dipartimento del Tesoro” dello Stato Islamico rimanda a epoche in cui il denaro conteneva metalli preziosi e aveva un valore intrinseco. Per molti versi la politica monetaria spesso passava anche per il saccheggio.

I Paesi industrializzati hanno invece da tempo rimosso i legami delle proprie valute con ll’oro, per permettere una maggiore flessibilità nella gestione della politica economica.

Sia l’euro che il dollaro, ad esempio, sono monete che non hanno alcun valore intrinseco e dipendono unicamente dalla fiducia che i cittadini hanno nella capacità dello Stato di imporre la loro accettazione.

Un’entità come lo Stato Islamico, tuttavia, avrebbe molte difficoltà a imporre un sistema simile, se non altro perché gli Stati Uniti e altri diciannove Paesi hanno investito considerevoli risorse per assicurarsi la sua estinzione. In un contesto simile, il nuovo califfato non ha la possibilità di offrire le stesse garanzie di stabilità di una qualsiasi banca centrale.

Una soluzione a questo problema è ricorrere all’oro e agli altri metalli affinché il dinar abbia valore e possa essere utilizzato, ad esempio, per un qualsiasi pagamento.

Tuttavia l’utilizzo dei metalli preziosi risolve meno problemi di quanti effettivamente ne causi.

Oro, argento e rame sono commodity (merci) scambiate sui mercati internazionali e negli ultimi anni hanno conosciuto fluttuazioni anche molto forti. Una moneta come il dinar renderebbe le regioni sotto il controllo dello Stato Islamico molto esposte a quello che succede nelle piazze finanziarie.

Un apprezzamento dell’oro come quello avvenuto tra il 2008 e il 2012 (più del 140%) aumenterebbe anche il valore del dinar, che avrebbe così un potere d’acquisto più elevato. Questo è semplicemente un modo alternativo di definire la deflazione, un problema tanto grave da essere considerato una delle minacce principali all’Europa unita.

Viceversa un crollo dei prezzi dei metalli, come ad esempio avvenuto negli ultimi due anni, causerebbe inflazione. Le manovre degli operatori finanziari avrebbero forti conseguenze sull’economia di un territorio che dovesse scegliere di adottare una moneta simile.

La realtà è che difficilmente il dinar assumerà un ruolo poco più che simbolico nell’economia del califfato. Lo Stato Islamico oggi incassa più di un milione di euro al giorno grazie alla vendita del petrolio estratto nei pozzi occupati e intrattiene rapporti commerciali per acquistare armi e altre merci con controparti che desiderano essere remunerate con la moneta più sicura, fungibile e accettata di tutte: il tanto odiato dollaro.

Ti potrebbe interessare
Esteri / È iniziata l’invasione israeliana di Rafah: "Preso il controllo del valico. Uccisi 20 miliziani e individuati nuovi tunnel"
Esteri / Xi Jinping torna in Europa dopo cinque anni e va in visita in Francia, Serbia e Ungheria
Esteri / Russia annuncia esercitazioni militari nucleari contro "minacce dell'Occidente"
Ti potrebbe interessare
Esteri / È iniziata l’invasione israeliana di Rafah: "Preso il controllo del valico. Uccisi 20 miliziani e individuati nuovi tunnel"
Esteri / Xi Jinping torna in Europa dopo cinque anni e va in visita in Francia, Serbia e Ungheria
Esteri / Russia annuncia esercitazioni militari nucleari contro "minacce dell'Occidente"
Esteri / Cessate il fuoco, Hamas accetta l’accordo di Egitto e Qatar. Israele: “Esaminiamo proposta, ma i preparativi per Rafah continuano”
Esteri / Usa, l’ennesima gaffe di Joe Biden: gli alleati India e Giappone sono Paesi “xenofobi”
Esteri / Serbia: nominato vice premier l’ex capo dell’intelligence sanzionato dagli Usa
Esteri / Germania: la città di Berlino è pronta a “regalare” Villa Goebbels
Esteri / Siria, raid Usa uccide un pastore. Il Pentagono ammette: “Scambiato per un leader di al-Qaeda”
Esteri / “Guerra genocida a Gaza”: la Colombia rompe i legami diplomatici con Israele
Esteri / Il governo israeliano conferma la morte di un ostaggio, Hamas prende tempo sul cessate il fuoco