Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Nabucco: l’opera su Rai 3 inaugura il Festival dell’Arena 2025 a Verona

Immagine di copertina

Nabucco: l’opera su Rai 3 inaugura il Festival dell’Arena 2025 a Verona. Cast, cantanti, regia

Questa sera, 21 giugno 2025, su Rai 3 in prima visione dalle ore 21.20, per celebrare la Festa della Musica, Rai Cultura propone Nabucco di Giuseppe Verdi, firmato da Stefano Poda, opera che inaugura il Festival dell’Arena di Verona 2025. La regia Tv è di Fabrizio Guttuso Alaimo e il Maestro Pinchas Steinberg guida l’Orchestra e il Coro di Fondazione Arena. Vediamo insieme tutte le informazioni.

Anticipazioni e cast

A dar voce e corpo a Nabucco il baritono Amartuvshin Enkhbat, interprete verdiano tra i più apprezzati della scena contemporanea. Al suo fianco, Anna Pirozzi, Roberto Tagliavini, Francesco Meli, Vasilisa Berzhanskaya. La serata sarà introdotta da Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi.

Il nuovo Nabucco firmato da Stefano Poda è un viaggio senza tempo dal conflitto alla riconciliazione, dalla superbia alla speranza, tra umanesimo e tecnologia, tra richiami alla pittura barocca e visioni futuristiche. Stefano Poda cura regia, scene, costumi, luci e coreografie in un progetto che è già stato definito “atomico” e che, nella sua ricchezza (oltre tremila costumi e quattrocento artisti in scena) e multimedialità pone anche una grande sfida tecnica alle maestranze areniane e ai numerosi laboratori coinvolti, con inedite soluzioni per costumi ed effetti scenici.

Grandi elementi simbolici e disegni di luci innovativi si combinano sulla scena, al servizio del dramma di Verdi, che racconta un conflitto non solo fra popoli, ma all’interno di ogni individuo, tra superbia, coscienza e speranza. Un’idea di conflitto permanente che viene declinata in ogni momento della messa in scena, attraverso molteplici visioni belliche, da minacciose sciabolate post-moderne fino a un missile atomico.

A incombere sulla scena una grande clessidra, simbolo di Vanitas, pronta a rompersi e a liberare la vita dallo scorrere del tempo, dalla mortalità. E un’esplosione “atomica” che, a ottant’anni da Hiroshima e Nagasaki, è allo stesso tempo un monito e una riflessione sull’istinto autodistruttivo dell’uomo. Ma che ricorda anche quell’esplosione generativa che diede vita all’Umanità, il Big Bang.

Streaming e tv

Dove vedere il Nabucco in diretta tv e in streaming? Appuntamento su Rai 3 questa sera, 21 giugno 2025, in prima visione dalle ore 21.20. Anche in streaming e on demand su Rai Play.

Ti potrebbe interessare
TV / Il pesce innamorato: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Dalla strada al palco 2025: anticipazioni, cast e ospiti della puntata in replica
TV / Il mondo perduto – Jurassic Park: tutto quello che c’è da sapere sul film
Ti potrebbe interessare
TV / Il pesce innamorato: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Dalla strada al palco 2025: anticipazioni, cast e ospiti della puntata in replica
TV / Il mondo perduto – Jurassic Park: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Ciao Darwin 9: le anticipazioni (ospiti, squadre e cast) della seconda puntata in replica
TV / Notte di bugie: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Ascolti tv venerdì 18 luglio: Semplicemente Fiorella, Vanina un vicequestore a Catania
TV / Quarto Grado: anticipazioni e ospiti di oggi, 18 luglio 2025
TV / Vanina – Un vicequestore a Catania: le anticipazioni (trama e cast) della seconda puntata (replica)
TV / La tenerezza: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Semplicemente Fiorella: lo show (in replica) della Mannoia su Rai 1