Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

In arte Mina: su Rai 3 lo speciale di Pino Strabioli dedicato alla grande cantautrice

Immagine di copertina

In arte Mina: su Rai 3 lo speciale di Pino Strabioli dedicato alla grande cantautrice

Questa sera, lunedì 23 marzo 2020, in prima serata su Rai 3 va in onda In arte Mina, uno speciale tutto dedicato alla grande cantautrice italiana condotto da Pino Strabioli. A partire dalle 21.20, in occasione del suo compleanno, verrà ripercorsa tutta la carriera della regina della musica italiana per una serata di grandi emozioni e ricordi. Vediamo qualche anticipazione.

In arte Mina, le anticipazioni dello speciale

Mina Anna Maria Mazzini, in arte Mina, nata 80 anni fa il prossimo 25 marzo, ha scelto di non mostrarsi più in pubblico dal lontano agosto 1978. Ed è proprio quella l’ultima immagine della grande cantautrice che dominò la scena musicale italiana per 20 anni, il cui timbro è e sarà per sempre inconfondibile. E proprio sulle tracce di quella voce, la “più bella del mondo”, Strabioli ripercorre i luoghi e il tempo di Mina, proponendo video inediti dell’archivio Rai, montati per raccontare la storia di questa donna straordinaria.

La storia di un’artista che ha condiviso un percorso con tante personalità, musicisti, produttori, discografici, persone dello spettacolo. Tra questi Fiorello, Giorgia e Giuliano Sangiorgi, anche loro protagonisti di questa serata speciale di Rai 3. Mina, considerata una delle migliori cantanti italiane di tutti i tempi, è inoltre stata protagonista di numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai a partire dagli anni Sessanta: oltre le sue grandi doti vocali, Mina ha saputo sempre distinguersi anche per le doti interpretative e l’eclettismo, qualità che l’hanno portata a sperimentare anche tanti e diversissimi generi.

Mina ha interpretato più di 1.500 brani in tutta la sua carriera, ottenendo primati e ricevendo premi e riconoscimenti, con due partecipazioni al Festival di Sanremo, tre alla Mostra internazionale di musica leggera, una Targa Tenco, e l’assegnazione dell’onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana. Nota anche come “la tigre di Cremona”, fece parte del terzetto delle grandi voci femminili degli anni sessanta e settanta, con Milva, “la pantera di Goro”, e Iva Zanicchi, “l’aquila di Ligonchio”.

Ti potrebbe interessare
TV / Amici, prof e giudici contro la Celentano che attacca un’allieva: “Sei una lagna”
TV / Ascolti tv sabato 1 aprile: Amici, Il cantante mascherato, Caccia all’uomo
TV / A che ora inizia la Messa Domenica delle Palme: l’orario della celebrazione con Papa Francesco
Ti potrebbe interessare
TV / Amici, prof e giudici contro la Celentano che attacca un’allieva: “Sei una lagna”
TV / Ascolti tv sabato 1 aprile: Amici, Il cantante mascherato, Caccia all’uomo
TV / A che ora inizia la Messa Domenica delle Palme: l’orario della celebrazione con Papa Francesco
TV / Messa Domenica delle Palme Papa Francesco streaming e diretta tv: dove vedere
TV / Messa in tv domenica 2 aprile 2023, dove vedere su Rai 1 e Canale 5: orari, luogo, streaming
TV / Il Cantante Mascherato 2023, eliminati: chi è stato eliminato, la maschera
TV / Amici 2023, il serale: eliminati, chi è stato eliminato oggi, 1 aprile
TV / Il Cantante Mascherato 2023: le anticipazioni (maschere, esibizioni e ospiti) della terza puntata
TV / Banana Joe: tutto quello che c’è da sapere sul film con Bud Spencer
TV / Il cacciatore di giganti: trama, cast, trailer e streaming del film su Italia 1