Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli

Max Pezzali e la lite con Claudio Cecchetto: “Ci sono ottime ragioni. Si cresce anche con i conflitti”

Immagine di copertina

Max Pezzali e la lite con Claudio Cecchetto: “Ci sono ottime ragioni”

Dall’abbandono degli 883 da parte di Mauro Repetto alla lite con Claudio Cecchetto fino ai giorni d’oggi: Max Pezzali ripercorre la sua vita professionale e privata.

Intervistato da Vanity Fair, il cantante ha rivelato che se Repetto non fosse partito, e quindi abbandonato gli 883, “sono abbastanza sicuro che a un certo punto avremmo abbandonato la musica con tutti i rischi contrattuali del caso, avremmo trovato altro da costruire insieme”.

“Sono stato uno sfigato di proporzioni abbastanza monumentali fino al 1982-1983, finché a un certo punto ho spostato la mia attenzione sulla musica, su un genere un po’ ostico per sentirmi culturalmente diverso e non semplicemente escluso: l’heavy metal degli Iron Maiden e dei Saxon” ha poi confessato l’interprete.

Impegnato con una tournéè negli stati, Max Pezzali ha anche parlato della lite con Claudio Cecchetto con il quale è in causa per l’utilizzo del nome 883, di cui Cecchetto rivendica la titolarità del nome: “Quando certi ingranaggi si bloccano è perché ci sono delle ottime ragioni. Non a tutto si può applicare l’arte giapponese del kintsugi, del rimettere insieme i pezzi. Ma è giusto così, si cresce anche con gli scontri, i conflitti, le rotture”.

Max Pezzali, poi, ha commentato anche la prossima edizione del Festival di Sanremo 2025: “In quella platea non c’è nessuno che è lì per te: sono lì a vedere che cosa puoi sbagliare, non che cosa puoi fare bene. Se sei un tipo ansioso, sei finito”.

Sul rapporto con il figlio Hilo, invece, rivela: “Sono uno di quei genitori che gli educatori non approvano. Faccio l’amico: poco rigore, poca autorevolezza. Per fortuna mio figlio mi compensa, perché è ligio, preciso, osserva le regole. Gli ho spiegato che non esiste il possesso, che nessuno è di nessuno. Voglio tenerlo lontano dalle espressioni e dagli atteggiamenti assoluti”.

Ti potrebbe interessare
Musica / Gerry Scotti: "Sanremo? Ci vado in amicizia e senza cachet"
Musica / Carlo Conti chiama Scotti e Clerici a Sanremo 2025, la "delusione" di Pieraccioni
Musica / Valeria Bruni Tedeschi: "Mia sorella Carla non vuole recitare nei miei film"
Ti potrebbe interessare
Musica / Gerry Scotti: "Sanremo? Ci vado in amicizia e senza cachet"
Musica / Carlo Conti chiama Scotti e Clerici a Sanremo 2025, la "delusione" di Pieraccioni
Musica / Valeria Bruni Tedeschi: "Mia sorella Carla non vuole recitare nei miei film"
Musica / Antonella Clerici e Gerry Scotti co-conduttori della prima serata di Sanremo 2025
Musica / “FEELING. Pino Daniele”: arriva in libreria l’inedito jukebox di Gianni Valentino dedicato al cantautore napoletano
Musica / Jovanotti primo super ospite del Festival di Sanremo 2025
Gossip / Bugo torna a parlare delle lite con Morgan a Sanremo
Musica / Da Bianca Balti a Mahmood, Carlo Conti svela i co-conduttori di Sanremo 2025
Musica / È morto Fausto Cogliati, autore e produttore musicale: aveva 66 anni
Musica / Le richieste extralusso di Pupo per un evento privato in Russia