Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Vinci l’asta e uccidi

Immagine di copertina

In Texas un'asta dà la possibilità di uccidere un rinoceronte nero in Africa

Ucciderne uno per salvarne cento. Potrebbe essere questo lo slogan del Dallas Safari Club, che sabato sera ha venduto la “licenza di uccidere” un rinoceronte nero in Namibia. Ricchi cacciatori sono accorsi in massa per provare ad aggiudicarsi l’ambito permesso, battuto per trecentocinquantamila dollari (poco più di trecentomila euro).

Una vendita allestita in nome della salvaguardia di uno degli animali più rari, belli e maestosi presenti in Africa. La somma verrà infatti girata al governo della Namibia, e dovrebbe essere usata per favorire la protezione di questo animale. Un bel paradosso.

Il rinoceronte nero è uno degli animali in via di estinzione più a rischio. Si stima che ne siano rimasti solo cinquemila. Negli anni ottanta il numero si era ridotto a poche dozzine, ed enormi sforzi sono stati fatti per favorirne il ripopolamento. Le associazioni animaliste e comuni cittadini hanno criticato duramente quello che hanno definito un gioco triste e perverso. Oltre ottantamila persone hanno firmato la petizione on line per impedire l’asta, e al club di Dallas sono pervenute anche minacce di morte.

La minaccia più grande alla vita di questo splendido animale è rappresentata, manco a dirlo, dai contrabbandieri. Il corno del rinoceronte sul mercato nero vale circa cinquantamila euro al chilo. Il mercato di riferimento è l’Asia, dove il corno, oltre ad avere funzioni ornamentali, viene usato come medicina per curare cancro, reumatismi, mal di testa.

Negli ultimi anni il Ministero dell’ambiente e del turismo della Namibia ha concesso tre permessi all’anno. E’ la prima volta che tale licenza viene venduta all’estero. Una buona occasione per fare cassa per Windhoek. Si tratta sempre di rinoceronti “anziani”, che non hanno più capacità riproduttive e a volte uccidono gli esemplari più giovani. Certo il diritto alla vita per questi non esiste. Non sarebbe forse preferibile, se queste sono le motivazioni, metterli in uno bioparco e operare una campagna di sensibilizzazione, anzichè esporre i loro resti in un ranch di Dallas?

“Questo è il modo migliore per aiutare il ripopolamento dei rinoceronti neri” ha dichiarato Ben Carter, direttore esecutivo del Dallas Safari club. Come no.

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Un’estate all’isola d’Elba: tutto quello che c’è da sapere sul film
Gossip / Dopo visita a Casa Arcobaleno, Chiara Ferragni offre un lavoro a una donna trans
Senza categoria / Walter Nudo contro la pubblicità di Valentino: “Non vedo mascolinità e femminilità, ragazzi confusi”
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Un’estate all’isola d’Elba: tutto quello che c’è da sapere sul film
Gossip / Dopo visita a Casa Arcobaleno, Chiara Ferragni offre un lavoro a una donna trans
Senza categoria / Walter Nudo contro la pubblicità di Valentino: “Non vedo mascolinità e femminilità, ragazzi confusi”
Senza categoria / Tina Anselmi – Una vita per la democrazia streaming e diretta tv: dove vedere il film
Senza categoria / Il costoso regalo di Sonia Bruganelli a Giulia Salemi alla finale del GfVip
Senza categoria / Sapiens – Un solo pianeta: le anticipazioni sulla puntata di oggi, 25 marzo
Senza categoria / Un evento per discutere di crypto e beneficienza
Senza categoria / Morto Dick Fosbury: l’ex atleta inventò lo stile di salto in alto
Senza categoria / Spezia Inter streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Senza categoria / Avezzano, disinnescata bomba americana di 454 chili risalente alla Seconda guerra mondiale